Svelare il tesoro verde: le meraviglie della pianta ragno
Se avete la fortuna di possedere il Chlorophytum comosum, noto anche come Phalangium o più colloquialmente come “pianta ragno” o “fiocco d’amore”, state nascondendo un gioiello prezioso nella vostra casa. Questa pianta d’appartamento luminosa, bella e facile da gestire, originaria del Sudafrica, appartiene alla famiglia delle Asparagaceae.
Tuttavia, non è solo un’aggiunta estetica: racchiude una moltitudine di benefici che la trasformano in un tesoro verde.
Un compagno verde perfettamente gestibile
Questa pianta ragno prospera in ambienti caldi e luminosi, anche se bisogna evitare la luce diretta del sole per evitare scottature. La sua facilità di cura la rende un regalo ideale anche per chi non ha il pollice verde. Sorprendentemente, può resistere a temperature relativamente basse, fino a -2°C, quindi il rischio che scompaia è minimo.
I segreti della pianta ragno
Questa pianta originaria dell’Africa, perfettamente adatta a decorare cucine, finestre o bagni , estende il suo valore oltre la mera estetica. Una delle sue notevoli qualità è la capacità di assorbire efficacemente l’umidità, rendendo superflui i deumidificatori.
Questo è particolarmente importante visto l’impatto dell’umidità in eccesso sulla salute delle vie respiratorie, soprattutto per chi soffre di asma.
Inoltre, la pianta del ragno agisce come purificatore naturale dell’aria, eliminando inquinanti pericolosi come il monossido di carbonio e lo xilene. Ciò contribuisce a promuovere un ambiente interno sano e pulito. I suoi benefici terapeutici sono scientificamente provati. L’elevato contenuto di polisaccaridi, che fanno parte del gruppo degli idrocolloidi, aiuta a guarire le ferite e a ridurre le cicatrici. Questo la rende una soluzione eccellente per le persone con pelle sensibile, facilmente irritabile o secca.
Oltre i benefici per la salute: estetica e depurazione
Oltre alle sue straordinarie proprietà salutari, la pianta del ragno è attraente anche per la sua bellezza. Le sue foglie lunghe e appuntite, che vanno dal verde intenso al bianco a seconda della specie, la rendono un’aggiunta estetica a qualsiasi spazio. Le sue dimensioni sono gestibili e non superano mai i 75 cm di altezza.
In primavera, presenta fiori bianchi delicati e profumati, che ne aumentano l’attrattiva visiva. Ma la sua principale caratteristica è quella di essere una pianta depurativa di prim’ordine, in grado di assorbire fino al 95% del monossido di carbonio presente nell’aria. Inoltre, contrasta la formaldeide presente su pareti e pavimenti.
Le foglie della pianta del ragno possono anche essere utilizzate per tè o infusi, a sottolineare la sua natura poliedrica.
In conclusione, se siete orgogliosi possessori di questa straordinaria pianta, non solo state coltivando un compagno verde di grande impatto visivo, ma state anche raccogliendo i benefici delle sue innumerevoli proprietà, che la rendono un vero tesoro per la vostra casa.