Skip to content

Far bollire 5 rametti di rosmarino per eliminare un problema fastidioso

    Il rosmarino è una delle erbe aromatiche più utilizzate in cucina, ma non tutti sanno che i suoi rami possono essere utilizzati per tanti altri scopi. Ecco come.

    Conosciamo tutti quest’erba aromatica e sappiamo che può fare la differenza quando viene utilizzata nei nostri piatti, grazie al suo profumo inconfondibile e al sapore che può conferire ai cibi. Il rosmarino, però, non è solo un grande alleato in cucina, ma può essere utile anche in molti altri ambiti, grazie alla sua estrema versatilità. Inoltre, molte persone mettono le loro piantine sul balcone, perché sono molto belle da vedere e hanno bellissimi fiori viola.

    Oltre a costituire una preziosa aggiunta alla nostra cucina, i tipici aghi e rami del rosmarino possono essere utilizzati in molti altri modi, come ingrediente base per ottimi rimedi naturali di bellezza e per salutari infusi. Infatti, questa erba aromatica è nota per le sue numerose virtù: è un antisettico naturale, un calmante della tosse e un valido aiuto in caso di cattiva digestione.

    In breve, gli usi sono molteplici e non tutti li conoscono. Di seguito ne riportiamo solo alcuni, semplici da seguire o da mettere in pratica, che non costano molto e che possono risolvere alcuni problemi comuni in modo naturale e immediato.

    Rametti di rosmarino: usateli così e vedrete i risultati.

    Ad esempio, con soli 10 rametti di rosmarino, possiamo creare un ottimo pediluvio che può aiutare i piedi stanchi e allo stesso tempo alleviare le vene varicose.

    Mettiamo i rametti in una casseruola con 1 litro d’acqua e facciamo sobbollire per almeno 20 minuti. Una volta spento il fuoco, mettiamo in una bacinella 3 litri di acqua calda, 100 ml di aceto di sidro di mele, un bicchiere di sale grosso e, naturalmente, il nostro decotto, compresi i rametti. 30 minuti di questo trattamento e i vostri piedi saranno come nuovi!

    Siamo a corto di creme anti-età? Nessun problema, anche in questo caso il rosmarino viene in soccorso. Per preparare un decotto, mettete 4 o 5 rametti di rosmarino in una casseruola con una tazza di acqua bollente per una ventina di minuti. Nel frattempo, in una ciotola, mescolate due cucchiaini di farina d’avena o di riso con uno di miele, quindi versate il decotto filtrato. Si creerà così una maschera da applicare sul viso per 15 minuti. La pelle sarà rigenerata.

    Altri cosmetici da realizzare con questa erba aromatica

    Tenendo come base il decotto di rosmarino, possiamo creare un tonico da applicare una volta al giorno sul viso, per renderlo più luminoso e levigato. Basta aggiungere 50 ml di alcol alimentare al nostro infuso, mescolando bene.

    E se non potete andare dal parrucchiere, potete coprire i capelli bianchi preparando una lozione fai da te. Tutto ciò che serve è mezza tazza di rosmarino e mezza tazza di salvia, più 450 ml di acqua.

    Dopo aver tritato le due erbe, mettetele in una casseruola e fatele bollire per almeno 30 minuti, quindi lasciatele riposare per 3 ore. Una volta filtrato, si può utilizzare sui capelli ripetendo l’operazione per almeno 15 volte, raccogliendo il liquido ponendo una ciotola sotto, e lasciando agire per 10 minuti prima di risciacquare definitivamente.