Gli ulivi sono senza dubbio uno dei simboli del nostro Paese. Si trovano in gran parte della penisola italiana e sono parte integrante del nostro paesaggio e della nostra cultura.
Ma questi bellissimi alberi sono preziosi non solo per il loro prodotto più conosciuto, le olive. Le foglie di olivo hanno anche molte proprietà terapeutiche e venivano utilizzate dai nostri antenati prima dell’avvento della medicina moderna.
L’infuso di foglie di olivo aiuta a controllare la pressione sanguigna e a prevenire l’ipertensione. Proprio per questo motivo, chi soffre di pressione bassa dovrebbe evitare di bere questo infuso.
Le foglie di olivo aiutano a dilatare le vene e le arterie, ad aumentare la circolazione sanguigna e a regolare la pressione arteriosa.
Un altro importante beneficio dell’infuso di foglie di olivo è la sua capacità di ridurre i livelli di colesterolo, prevenendo così tutti i rischi associati a questa condizione.
L’estratto di foglie di olivo ha forti effetti antiossidanti e antibiotici che possono aiutarci a contrastare gli effetti nocivi dei radicali liberi e a disintossicare l’organismo.
Un infuso di foglie di olivo può anche stimolare il sistema immunitario, rendendolo più efficace contro germi, virus e batteri.
Preparare un infuso di foglie di olivo è davvero molto semplice. Basta far bollire 30 grammi di foglie di olivo non trattate per un litro d’acqua. Si consiglia di bere non più di due tazze al giorno.