Skip to content

Mantenete il pane fresco per 2 settimane con un semplice consiglio: non è necessario congelarlo.

    Nonostante i cambiamenti nelle nostre abitudini alimentari, il pane rimane l’alimento preferito dai francesi. Accompagna i piatti o ne diventa la base, con il pane per i panini che si prepara e si consuma così rapidamente. Tuttavia, conservato all’aria aperta, perde rapidamente la sua morbidezza, diventa raffermo e si disidrata. È difficile che possiate comprare il pane ogni giorno dal fornaio e non volete sprecare cibo, quindi ecco un consiglio per conservare il pane per più di quindici giorni.

    Pane bianco, pane integrale, pane di segale… e naturalmente baguette! C’è quasi un tipo di pane per ogni esigenza. Non potendo permettersi di comprare il pane tutti i giorni e volendo conservarlo più a lungo, si opta per il pane affettato e confezionato in belle fette quadrate. E c’è sempre un problema: dopo tre o quattro giorni, quando si è arrivati a metà della pagnotta… bisogna buttarla! La muffa ha invaso la crosta e ha iniziato ad attaccare la mollica. Si rischia un’intossicazione alimentare. Non preoccupatevi, ecco un consiglio per mantenerla fresca fino a quindici giorni, se non di più!

    Come conservare il pane il più a lungo possibile?

    Avete provato molti metodi per conservare il pane. A cominciare dal cestino del pane. Infilare il pane fresco in uno strofinaccio era facile, ma non durava più di tre giorni. Allora avete provato a congelarlo… Il pane scongelato è più umido, ma nel giro di poche ore è esattamente il contrario: si secca. Volevate passare alla produzione di pane fatto in casa… L’acquisto di un nuovo robot da cucina non è stata la vostra prima preoccupazione. Vi siete orientati verso il pane integrale, confezionato, tagliato a fette e integrale. D’ora in poi, terrete d’occhio la data di scadenza. In questo modo dura circa sei giorni… È possibile andare oltre questo breve periodo.

    • La disidratazione e la muffa scompariranno e il pane durerà a lungo.

    A tal fine, lasciate il pane in frigorifero. La bassa temperatura limiterà la proliferazione dei batteri. In un sacchetto di plastica, il pane manterrà la sua morbidezza. Tuttavia, l’umidità del pane tenderà a condensarsi sulla plastica, con il rischio di formazione di muffe. Prendete quindi un paio di forbici e praticate delle aperture nella parte superiore e inferiore del sacchetto. Fate solo qualche piccolo foro in modo che il pane possa “respirare”. Sarete sorpresi di quanto durerà il vostro pane a fette! Lo stesso vale per la versione familiare dello stesso tipo di pane che tenete sempre a portata di mano per le visite a sorpresa o i pigiama party…

    Come conservare il pane e gli altri alimenti in frigorifero?

    In un frigorifero “freddo statico”, il modo migliore per conservare gli alimenti è scegliere il posto giusto dove metterli. Il pane non dovrebbe essere collocato nel cassetto delle verdure, dove la temperatura supera i 6°C e l’umidità è elevata. Né tantomeno nella zona più alta, la “zona fresca”, dove si collocano i latticini, le verdure cotte e la carne e il pesce cotti. È nella zona intermedia, detta “zona fredda”, tra 0 e 4°C, che il pane confezionato si conserva a lungo. In un frigorifero ventilato, posizionatelo dove preferite.

    Anche se le temperature fredde limitano la crescita esponenziale dei batteri, questo avviene solo per un breve periodo. È importante stabilire alcune regole per il frigorifero. Carne cruda, non più di 24 ore! Lo stesso vale per le preparazioni a base di uova. Carne cotta avvolta, lattine di latte o panna aperte: non più di 3 giorni. Riponete i prodotti e consumateli nel giusto ordine. Assicuratevi anche che i vostri prodotti siano ben avvolti in pellicola trasparente o in scatole speciali.

    Il pane può essere conservato per più di quindici giorni, in confezioni di plastica e in frigorifero. Per mantenerlo fresco, collocatelo in una “zona fredda”, in un frigorifero pulito e ordinato.

    Non tutti i pani si conservano bene allo stesso modo

    È importante sapere che i pani bianchi, di fattoria e senza glutine hanno una durata di conservazione più breve a causa della loro composizione. Questo vale anche per il pane a fette pretagliato. Possono essere congelati per una conservazione più lunga. Per conservare il pane, si consiglia di conservarlo a una temperatura compresa tra i 14° e i 18°.