Le cocciniglie sono piccoli parassiti particolarmente fastidiosi che attaccano le nostre amate piante. Possono diventare rapidamente l’incubo dei giardinieri, causando danni ingenti alle piante del giardino, della serra e/o dell’orto. Invece di ricorrere a prodotti chimici aggressivi, esistono diverse soluzioni naturali che si stanno dimostrando efficaci per controllare questo parassita. Scoprite i migliori consigli naturali ed ecologici per controllare le cocciniglie.
Dall’uso strategico di predatori naturali all’applicazione di ricette casalinghe, ecco come proteggere le vostre piante e trattarle in modo rapido ed efficace.
Contenuti
Le cocciniglie: aspetto, piante sensibili e pericoli
Le cocciniglie
Crediti: iStock
Le cocciniglie sono piccoli insetti striscianti che si mimetizzano sotto una copertura bianca e cotonosa. Il loro aspetto può variare, ma in genere sono ovali, piatti e di colore biancastro. Questi voraci parassiti prediligono le piante con steli morbidi, come rose, agrumi, piante d’appartamento e arbusti. Spesso si raggruppano lungo le venature delle foglie sottostanti e nelle pieghe dei fusti, dove si nutrono della linfa della pianta utilizzando il loro stiletto perforante.
Quando si sviluppa un’infestazione, i danni alle piante possono essere considerevoli. Le cocciniglie indeboliscono le piante succhiandone la linfa. Questo può portare all’ingiallimento o alla deformazione delle foglie, al rallentamento della crescita, alla riduzione dei raccolti e persino all’appassimento. La loro presenza può anche favorire lo sviluppo di funghi dannosi. Infatti, le piante verdi indebolite diventano più vulnerabili alle malattie fungine e agli stress ambientali. Questa invasione può essere la loro rovina.
Fortunatamente, le cocciniglie non sono pericolose per l’uomo o i suoi animali domestici (cani, gatti, ecc.). Tuttavia, gli effetti devastanti di questi insetti indesiderati devono essere trattati tempestivamente per evitare la morte delle piante. Ecco come trattare le piante senza utilizzare prodotti fitosanitari dannosi per il pianeta e per la salute.
Quali sono i trattamenti naturali per combattere le cocciniglie?
Le cocciniglie
Crediti: iStock
1) Alcuni consigli sulle cocciniglie…
-Quando acquistate nuove piante, mettetele possibilmente in quarantena. In caso di infestazione, le altre piante non saranno a rischio di contaminazione.
-Prima di applicare un trattamento, se la pianta non è troppo infestata, potete rimuovere gli insetti a mano o spruzzarli regolarmente con acqua per scoraggiarne il ritorno. Il metodo manuale è ideale per le piante fragili (ad esempio le orchidee), anche se richiede una certa attenzione ai dettagli.
-Tutti i “rimedi naturali” suggeriti di seguito possono essere utilizzati sia a scopo curativo che preventivo. Ricordate però di applicarli ogni dieci giorni durante la fase di attacco per eliminare questi insetti in tutti i loro stadi. Dovrete inoltre applicarli ovunque, senza dimenticare il terreno.
2) Acqua e sapone nero
Già noto per combattere gli afidi, il sapone nero è la soluzione ideale anche per le cocciniglie! Quando non lo si usa per far risplendere la casa, basta versarne qualche goccia in un litro d’acqua e spruzzare la miscela sulle zone colpite, senza dimenticare la parte inferiore delle foglie dove queste piccole creature tendono a nascondersi. Lasciate agire per un’ora abbondante prima di risciacquare la pianta con una spugna umida o con il soffione della doccia.
3) Sapone nero e aceto bianco
Per ottenere un’efficacia ancora maggiore sulle piante infestate, aggiungete un tocco di acidità alla miscela precedente, aggiungendo un cucchiaino di aceto bianco alla ricetta precedente. Lasciate agire per 30 minuti prima di risciacquare. Attenzione, però, a usare questa miscela solo su piante resistenti. Le piante più sensibili potrebbero non apprezzarla molto…
4) Alcool domestico, l’arma segreta contro le cocciniglie
Cercate una soluzione semplice e radicale? Tutto ciò che dovete fare è immergere dei cotton fioc nell’alcol e tamponare la miscela su ogni cocciniglia, cercando di non toccare le foglie. Dopo questo trattamento, ricordate sempre di risciacquare bene. Questa operazione può richiedere un po’ di tempo, ma ucciderà gli insetti con precisione!
5) Purina di ortiche
Raccogliete le ortiche del vostro giardino per ottenere un insetticida super naturale, efficace tanto nella prevenzione quanto nel trattamento. A causa del suo forte odore, però, vi consigliamo di riservarne l’uso alle piante da esterno. Per le piante da interno, utilizzate il sapone nero o l’alcol per uso domestico, che contribuirà a prevenire la crescita delle ortiche.