Skip to content

Invasione di cavallette distruttive in giardino? Risposte naturali che funzionano davvero per liberarsene in modo rapido ed efficace!

    Il dolce canto degli uccelli, il profumo dei fiori in piena fioritura, il vento che accarezza le foglie degli alberi… Ah, il giardino! È un’oasi di pace dove potete ricaricare le batterie e riconnettervi con la natura. Tuttavia, il vostro piccolo angolo di verde può essere talvolta disturbato dalla comparsa delle cavallette. Sebbene possano sembrare innocue, possono rapidamente diventare un incubo per ogni giardiniere che si rispetti. Ma non preoccupatevi: esistono consigli e soluzioni efficaci per sbarazzarsi di queste cavallette e proteggere il vostro giardino dal caos che questi parassiti possono causare. Scoprite i modi semplici ed ecologici per controllare questi parassiti indesiderati durante il periodo critico della deposizione delle uova (da fine maggio a settembre).

    Contenuto

    Perché proteggere il giardino dalle cavallette?

    Anche se possono sembrare minuscole e innocue, queste piccole creature possono moltiplicarsi rapidamente e causare gravi danni alle piante. Con il loro appetito vorace, questi insetti mordaci e succhiatori si nutrono della linfa delle piante perforando le foglie con la loro proboscide. Questo può portare a una grave defogliazione che può indebolire le piante. Questo compromette la loro crescita e la loro salute generale. Inoltre, inietta una saliva tossica che può provocare reazioni avverse nelle piante già indebolite. Le piante diventano più vulnerabili ad altri problemi, come infezioni fungine o attacchi di altri parassiti.

    invasione di cavallette infestazione di cavallette

    Credits: iStock

    Inoltre, nutrendosi, questi insetti possono a loro volta trasmettere malattie vegetali da una pianta all’altra (ad esempio la flavescenza dorata nelle viti o la malattia di Pierce negli agrumi). Infine, indebolendo le piante e limitando la loro capacità di fotosintesi, le cavallette possono ridurre la resa dei raccolti. Ortaggi, frutta e piante ornamentali possono essere tutti colpiti, il che può rappresentare una perdita significativa per giardinieri e agricoltori.

    Come combattere le cavallette? 5 consigli in soccorso

    1) Pulite le piante dallo sputo di cuculo

    Alcune specie di cavallette producono una schiuma bianca e appiccicosa. Conosciuta come “sputo del cuculo”, questa schiuma è secreta dalle ninfe per proteggersi dai predatori e rende più facile l’identificazione dell’insetto. Se lo trovate sulle vostre piante, sapete che è molto importante agire molto rapidamente! È quindi essenziale rimuovere la schiuma delle cavallette per evitare che attacchino le piante in incognito e impunemente. A tale scopo, utilizzate un getto d’acqua ad alta potenza. Questo disturba le larve e le rende vulnerabili, con l’effetto di farle fuggire rapidamente.

    2) Sapone nero: l’essenziale per il giardiniere

    Conosciuto per la sua grande efficacia contro gli afidi (tra gli altri usi), il sapone nero vi aiuterà anche a sbarazzarvi del vostro piccolo problema con le cavallette, loro cugine. Per farlo, è sufficiente aggiungere 5 cucchiai di sapone nero a 1 litro di acqua calda in un flacone spray. Lasciate raffreddare l’acqua saponata prima di spruzzarla sul fogliame e sui fusti delle piante infestate. Non dovrete far altro che ripetere l’applicazione fino alla completa scomparsa dei parassiti.

    invasione di cavallette infestazione di cavallette

    Credits: iStock

    3) Una purina vegetale per tenere lontane le cavallette

    Per un buon effetto repellente, spargete la purina di ortica o di rabarbaro sul vostro appezzamento verde, concentrando l’applicazione sulle piante che volete proteggere. Potete anche utilizzare l’olio di neem, un eccellente insetticida e acaricida naturale ancora poco conosciuto. A volte si trova in soluzioni pronte all’uso. Tuttavia, se non riuscite a trovarne nei centri di giardinaggio, potete prepararvelo da soli versando da 5 a 10 ml di olio di neem puro in un flacone spray da 100 ml, quindi rabboccate con acqua. Agitate bene e spruzzate la miscela sulle piante. Questo metodo è molto più economico di un insetticida naturale a base di piretro.

    4) Controllo biologico di questo insetto

    A volte respingere gli insetti non è sufficiente, soprattutto perché spesso hanno il tempo di insediarsi prima che si possa intervenire preventivamente. Il risultato sono piante infestate! In questo caso, invitare i predatori naturali di questa piccola bestia è la soluzione ideale. Oltre ad adoperarvi per riportare nel vostro giardino gli uccelli divoratori di insetti, adottate alcune coccinelle, vespe parassitoidi e insetti predatori che li divorino.

    5) Trappole e veli protettivi

    Coprite le piante con reti a maglie fini o veli anti-insetto