La muffa è qualcosa che non si vede mai volentieri in casa… non è affatto appetibile e non è certo rassicurante in un ambiente che si vorrebbe sano! Per questo è sempre importante chiedersi il motivo della presenza di muffa (problema di umidità, scarsa ventilazione…) per trattare il problema alla fonte, ma è anche necessario ripulire le macchie.
Per farlo, vi consigliamo di utilizzare un olio essenziale altamente antimicrobico, antibatterico e resistente ai funghi, per un risultato ancora migliore della candeggina (che è pericolosa) o dell’aceto (che può essere incompatibile con alcune docce in pietra, ad esempio): l’olio essenziale di tea tree.
Cosa vi occorre:
Tra 120 e 180 ml di acqua
20 gocce di olio essenziale di tea tree
Un flacone spray (di vetro e colorato, è sempre meglio per gli oli essenziali)
I passaggi:
1) Iniziate a versare l’acqua nel flacone. Se ne usate meno, il prodotto sarà più concentrato, ma tenetela al minimo per non sprecare l’olio essenziale usandolo troppo puro inutilmente.
2) Aggiungete quindi una ventina di gocce di olio essenziale nel flacone.
N.B.: Potete usare un disperdente neutro, se ne avete uno (l’olio non si mescola bene con l’acqua). A tal fine, perché non diluire le gocce in un po’ di bicarbonato (un altro disinfettante) prima di diluirle in acqua? In alternativa, utilizzare una piccola quantità di alcol. Altrimenti, è sufficiente mescolare spesso il prodotto durante il trattamento. In ogni caso, mescolatelo prima di ogni utilizzo.
3) Spruzzare la soluzione sulla zona da trattare, lasciare agire per qualche minuto e passare un panno. Per gli angoli più difficili da raggiungere, utilizzare uno spazzolino da denti. Per la muffa già insediata, lasciare agire per qualche ora o addirittura per tutta la notte.