Usare troppi prodotti per la pulizia, scegliere quelli sbagliati, ecc. Quando si pulisce, si possono commettere molti errori. Questo può rendere le nostre faccende ancora più noiose e lunghe. Il risultato può anche essere inferiore alle aspettative. Questo è particolarmente vero per la pulizia dei pavimenti, che di per sé è uno dei compiti più temuti. Dopo aver spazzato e passato l’aspirapolvere, arriva il temuto momento dello straccio, accompagnato da stanchezza e mal di schiena non sempre piacevoli. E se avete avuto la sfortuna di usare l’acqua calda per lavare il pavimento, vi accorgerete che è pieno di striature… Questa è la goccia che fa traboccare il vaso! Scoprite perché usare l’acqua calda è la peggiore idea per lucidare le piastrelle o il linoleum.
Perché usare l’acqua calda è il peggior errore nella pulizia dei pavimenti
Per una pulizia efficace, l’acqua calda viene generalmente utilizzata per sciogliere il grasso e rimuovere la maggior parte delle macchie in modo più efficace. Si tende quindi ad applicare la stessa logica alla pulizia dei pavimenti. In pratica, però, quando si usa l’acqua calda, il pavimento tende ad appiccicarsi e a formare striature. Questo perché l’acqua calda evapora, lasciando residui di prodotti domestici.
Come lavare correttamente i pavimenti?
Ricordate soprattutto due regole fondamentali. In primo luogo, non usate mai acqua calda. L’acqua tiepida va benissimo. Quanto all’acqua fredda, asciuga più rapidamente e in modo uniforme senza lasciare la minima traccia. Quindi è l’ideale! Inoltre, ricordate di non usare mai più prodotto del necessario. Usare la giusta quantità facilita il risciacquo del detergente, riduce il rischio di striature e fa risparmiare. Usarne troppo non rende necessariamente la pulizia più veloce o più efficace, e se ne spreca molto.
mop per pavimenti in linoleum
Credits: iStock
Per un pavimento brillante, non esitate a passare la scopa o l’aspirapolvere ogni giorno nelle stanze più frequentate, come il soggiorno o la cucina. Per quanto riguarda lo straccio, una volta alla settimana è più che sufficiente, sempre dopo aver spazzato o passato l’aspirapolvere per rimuovere briciole, polvere e altro sporco. Per maggiore praticità e rapidità si possono utilizzare anche due secchi: uno con acqua e prodotto (ad esempio sapone nero, aceto bianco o bicarbonato, a seconda del tipo di pavimento) e l’altro con acqua pulita per il risciacquo, da sostituire quando si sporca troppo. Ricordate di tenere il mocio ben strizzato: deve essere umido, non fradicio! E non dimenticate di usare una spugna o un vecchio spazzolino da denti per le fughe.