Skip to content

Come eliminare una macchia di ruggine sulle piastrelle

    Spesso le macchie di ruggine compaiono accidentalmente sulle piastrelle. Ciò può accadere dopo aver spostato un mobile o quando si lasciano sbadatamente in giro oggetti metallici, pericolosi per la comparsa della ruggine. All’inizio non ci si rende conto che la schiuma da barba può lasciare una macchia di ruggine sulla vasca da bagno, o che il deodorante spray può arrugginire e lasciare segni difficili da rimuovere sul lavandino. Insomma, gli oggetti metallici possono essere un po’ infidi… Fortunatamente, questo consiglio super naturale della nonna è molto efficace per rimuovere le macchie di ruggine ostinate senza danneggiare il pavimento! Inoltre, questo smacchiatore funziona anche per le macchie di ruggine sui vestiti.

    Contenuto

    Cosa vi serve per rimuovere una macchia di ruggine dalle piastrelle:

    Spazzolino per pulire

    Detersivo per piatti

    Sale grosso (in alternativa, sale fino o bicarbonato possono fare al caso vostro!)

    Mezzo lime (o succo di lime, se è l’unica cosa che avete contro la ruggine!)

    Come si rimuovono le macchie?

    1) Con un tampone abrasivo e un detersivo per piatti, rimuovere la maggior parte possibile della macchia. Risciacquare.

    2) Poi cospargete la zona da trattare con sale grosso e usate il limone per strofinare. La combinazione di questi prodotti naturali è imbattibile. Il succo di limone è un efficace antiruggine e rimuove le macchie di ossidazione dei metalli in pochissimo tempo. Il sale rafforza la sua azione per pulire le macchie più difficili.

    piastrelle spugna pulizia muro

    Credits: iStock

    3) Strofinate finché la macchia di ruggine non sarà completamente scomparsa. Per rimuovere a fondo le macchie più piccole, utilizzate una spugna abrasiva, una spazzola metallica o della lana d’acciaio. Se necessario, ripetete gli stessi passaggi una seconda volta per completare la pulizia. Se la macchia è difficile da rimuovere, si può anche lasciare agire la miscela di succo di limone e sale per un’ora per sciogliere la zona. Se si lascia agire prima di strofinare la macchia e risciacquare, la pulizia sarà molto più facile.

    4) Pulite poi il bagno o il pavimento con il metodo abituale.

    Altri consigli da sapere sulle macchie di ruggine:

    Strofinate la macchia con un panno imbevuto di aceto bianco o versateci sopra della Coca Cola. Questi prodotti acidi possono aiutare a rimuovere le macchie di corrosione lasciate da un oggetto arrugginito. L’aceto o il limone non possono essere utilizzati sulle piastrelle porose. Si può invece usare acqua calda e sapone di Marsiglia e una spazzola. All’esterno, si può preparare un secchio di acqua calda con bicarbonato e detersivo per piatti. Strofinate con una scopa per eliminare le macchie.

    Ecco fatto! Ora sapete come rimuovere la ruggine dalle piastrelle senza ricorrere a prodotti chimici o a prodotti per la casa di largo consumo.

    Macchie di ruggine sulle piastrelle

    Credits: Capture vidéo / Youtube / scottsinfl

    Come si possono prevenire le macchie di ruggine sulle piastrelle?

    Per evitare le macchie di ruggine sulle piastrelle, è essenziale identificare e limitare le potenziali fonti di corrosione. Gli oggetti metallici lasciati a contatto prolungato con l’umidità, come le gambe dei mobili, gli accessori del bagno (boccette di schiuma da barba o di lacca per capelli, ecc.) o anche i vasi delle piante, sono i principali responsabili di queste macchie brune. Per proteggere le superfici piastrellate si possono usare tappetini di gomma, sottobicchieri o tazze. Potete anche applicare una vernice trasparente per limitare la corrosione, in particolare sulla base dei prodotti per l’igiene e la bellezza presentati in confezioni metalliche.

    Nelle aree esposte all’acqua, come la cucina, il bagno o la terrazza, assicuratevi di asciugare accuratamente il pavimento dopo l’uso per evitare che si creino condizioni favorevoli alla ruggine. Anche la manutenzione regolare svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione. La pulizia delle piastrelle con i prodotti giusti rimuove i residui metallici che possono ossidarsi nel tempo. È meglio evitare i detergenti abrasivi, che potrebbero alterare la superficie protettiva delle piastrelle, rendendole più vulnerabili alla ruggine. Le soluzioni naturali, come l’aceto bianco o il succo di limone, possono essere utilizzate per sciogliere i residui prima che si depositino, a patto di risciacquare bene.

    Infine, nelle aree esterne è necessario essere ancora più vigili a causa dell’esposizione alle intemperie. Trattare i mobili in metallo con un antiruggine e controllare regolarmente le condizioni delle fughe delle piastrelle aiuta a evitare che l’umidità si infiltri e favorisca la corrosione.

    Le piastrelle ben mantenute, protette dall’umidità e dal contatto prolungato con oggetti metallici, rimarranno brillanti e prive di ruggine nel tempo.