Con il passare del tempo, a causa dei graffi e dell’usura, le piastrelle del bagno o della cucina tendono a opacizzarsi, non da ultimo a causa del calcare. La lucentezza di un tempo è ora sostituita da infinite striature e da un pavimento visibilmente sporco. Le fughe si macchiano e perdono il loro candore. A volte, però, bastano alcuni trucchi e prodotti di pulizia di una volta per ripristinare la lucentezza. Come pulire e sgrassare i pavimenti mantenendoli brillanti? Un po’ di olio di gomito, un panno morbido e alcuni prodotti naturali economici e atossici faranno la differenza per rinnovare le vecchie piastrelle e farle brillare senza danneggiarle.
Contenuti
1) Conservare l’acqua di cottura delle patate
acqua di cottura per la manutenzione delle piastrelle
Crediti: Pixabay/Hans
Quando bollite le patate in acqua, conservate con cura l’acqua di cottura! Lasciatela raffreddare un po’ e usatela per pulire il pavimento. L’amido contenuto nell’acqua delle patate trattiene il grasso che intasa le piastrelle e le fa tornare a splendere. È meglio usare questo trucco una volta al mese per mantenere il pavimento pulito e brillante.
2) Usate l’aceto o il limone per far brillare le piastrelle
aceto bianco efficace detergente per piastrelle opache
Credits: iStock
Ecologico ed economico, l’aceto bianco torna a splendere grazie ai suoi molteplici usi! Sulle vecchie piastrelle, rimuove efficacemente grasso, polvere, sporco e sporcizia. Inoltre, ha un potente effetto anticalcare per la manutenzione regolare dei pavimenti piastrellati o per le grandi ripuliture. Rimuove i depositi di calcare che opacizzano i pavimenti piastrellati. Il modo più semplice è usarlo quando si passa lo straccio. Per farlo, versate da 4 cucchiai a due tazze (a seconda di quanto è sporco il pavimento) in un grande secchio di acqua calda e iniziate a strofinare!
E se non sopportate l’odore, sostituitelo con il succo di qualche limone. Il succo di limone ha le stesse proprietà. Versatene un po’ non diluito sul pavimento e lasciatelo agire per 2 ore prima di risciacquare. I limoni possono anche essere combinati con il sale per rimuovere le macchie di ruggine dai pavimenti piastrellati.
3) Bicarbonato di sodio per rimuovere le macchie
bicarbonato di sodio
Credits: Pixabay/Monfocus
Il bicarbonato di sodio è uno dei prodotti naturali più popolari per il suo delicato effetto abrasivo. Infatti, agisce un po’ come una carta vetrata molto fine per rimuovere le macchie che possono opacizzare le piastrelle. È ideale per le piastrelle in cotto, ceramica, gres o cemento. Per utilizzarlo, è sufficiente cospargerne un po’ su una spugna umida. Quindi strofinare.
4) Olio di lino per ravvivare le piastrelle opache
cura del legno olio di lino
Credits: iStock
Alcuni materiali hanno bisogno di essere nutriti e, di conseguenza, diventano meno brillanti. Questo vale soprattutto per il cotto, il cemento e le piastrelle in ceramica. Tra tutti gli ingredienti naturali, l’olio di lino è senza dubbio il più adatto a nutrire queste piastrelle! Ma attenzione: bastano poche gocce su un panno pulito per far brillare le vostre piastrelle senza trasformarle in una pista di pattinaggio. Quindi, mantenete una mano leggera e lasciate che l’olio penetri nel pavimento mentre si asciuga. Se necessario, potete riapplicarlo.
5) Latte o detergente per finestre!
Credits: Flickr/Yourbestdigs
Non sappiamo quale di queste due soluzioni sia più insolita! Certo, il detergente per vetri è a base di sostanze chimiche, il che non è l’ideale. Tuttavia, può far brillare le piastrelle chiare o bianche come nessun altro. Basta aggiungerne un po’ al secchio con i prodotti di pulizia abituali e passare lo straccio. Poi risciacquare bene. Il latte è l’alleato indiscusso delle piastrelle scure o colorate. Versate del latte puro sul pavimento e strofinate per distribuirlo su tutto il pavimento. Poi si lascia asciugare, si rimuove l’eccesso e si lucida con un panno pulito. Infine, passare il pavimento con un panno imbevuto di aceto e acqua.
6) Sapone nero, soprattutto per le piastrelle opache
Sapone nero in un secchio di acqua calda per far brillare le piastrelle
Ripresa YouTube dal canale di Frédéric Jean
Il sapone nero pulisce, nutre, protegge e dona lucentezza alle piastrelle che ne sono prive. Inoltre, esiste un tipo di sapone nero a base di olio di lino pronto all’uso che nutre il pavimento in modo ancora più efficace. È facile da usare: basta diluirlo in acqua calda, come si fa con l’aceto, e usare l’acqua saponata per pulire. Rimuove anche le macchie. Buono a sapersi: L’argilla può anche ravvivare le piastrelle opache!