Le verdure sono un’importante fonte di fibre e vitamine per l’organismo, soprattutto se fresche e biologiche. Per evitare di mangiare verdure contaminate da pesticidi, prendete in considerazione l’idea di coltivarle in casa, in giardino o su un terrazzo, anche se non avete un orto. Scoprite quali verdure potete coltivare in vaso a casa vostra.
Anche senza un orto, è possibile coltivare alcuni ortaggi in casa. Una cassetta da finestra, vasche o vasi sono tutto ciò che serve per coltivare ortaggi freschi e biologici.
Quali ortaggi si possono coltivare in vaso?
Pomodori
I pomodori possono essere coltivati in vaso. Quindi troveranno facilmente posto sul vostro balcone. Assicuratevi solo di dare loro un vaso largo e profondo, poiché le radici hanno bisogno di spazio per svilupparsi in modo sano. Anche la scelta del substrato è importante, perché i pomodori hanno bisogno di nutrienti sufficienti per crescere.
Innaffiate il terreno non appena inizia a seccarsi, senza lasciare che l’acqua ristagni nel sottovaso o nel piatto. I pomodori amano il sole, quindi tenete il vaso in un luogo soleggiato e al riparo dal vento.
Peperoni
Tutte le varietà di peperone possono essere coltivate in vaso. A tal fine, è necessario seminare i semi in vaso alla fine di febbraio e piantare le giovani piante in vasi da 60 a 90 giorni dopo la semina. Scegliete un vaso con un foro sul fondo per migliorare il drenaggio. Innaffiate il terreno non appena si asciuga, evitando l’eccesso di umidità per evitare che le radici marciscano. I peperoni sono piante particolarmente avide, quindi ricordatevi di aggiungere del concime ogni 2 settimane durante il periodo di crescita vegetativa. Tenete i peperoni in un luogo soleggiato, al riparo dal freddo e dalle correnti d’aria.
Gli afidi possono attaccare le piante, quindi ricordate di sciacquare le foglie per eliminarli.
Zucchine
Per gustare le zucchine fresche, coltivatele in casa in vaso. Scegliete le varietà non rampicanti, più adatte alla coltivazione in vaso, perché richiedono meno spazio rispetto alle zucchine rampicanti.
Tenete la pianta al sole, ma optate per la mezz’ombra nelle ore più calde.
Innaffiate alla base delle zucchine con un annaffiatoio per evitare di bagnare il fogliame, poiché questo può portare allo sviluppo di alcune malattie come la muffa.
Se tenete le zucchine sul balcone, sarà meno probabile che vengano attaccate da lumache e chiocciole.
Ravanelli
Questo ortaggio croccante e sano è molto facile da coltivare. Per crescere bene, i ravanelli hanno bisogno di un terreno umido, leggero e privo di ciottoli.
I ravanelli sono rapidi da coltivare: il primo raccolto avviene dopo sole 3 settimane. In vaso, optate per le varietà rotonde, che richiedono meno altezza. I ravanelli non amano il caldo, quindi in estate tenete i vasi all’ombra.
Lattuga
La lattuga cresce molto rapidamente e può essere raccolta spesso per le insalate. Per la semina, optate per la primavera, poiché la lattuga non resiste al gelo. Scegliete una fioriera grande e quadrata per lasciare circa 10 cm tra una pianta e l’altra.
Piselli
Coltivare i piselli in vaso è facile, poiché questo ortaggio non ha bisogno di cure particolari. Il vaso deve essere sufficientemente profondo e preferibilmente in terracotta per consentire al substrato di respirare correttamente. Dovreste anche scegliere un vaso alto per proteggere le piantine dagli uccelli. Il substrato deve essere ben drenato, leggero e fresco. Non stringetelo troppo, per permettere ai piselli di estendere meglio le radici. Inoltre, ricordate di arricchire il substrato con del compost, poiché i piselli amano il terreno ricco.
Lasciate i piselli esposti alla luce naturale, facendo attenzione a non surriscaldarli, e annaffiateli regolarmente, ma in modo leggero per mantenere il terriccio umido.
Carote
Le carote possono essere coltivate anche in vaso, purché si scelga la varietà giusta. Le varietà più piccole sono più adatte alla coltivazione in vaso. Scegliete un vaso largo e profondo, perché le radici hanno bisogno di spazio per crescere. Potete aggiungere del concime al terreno, ma sceglietene uno a basso contenuto di azoto, poiché questo nutriente favorisce la crescita delle foglie piuttosto che delle radici commestibili.
Questo elenco non è esaustivo: potete coltivare in casa altre piante orticole, come melanzane, cetrioli, spinaci e aglio. È possibile coltivare in casa anche piante aromatiche, come rosmarino, salvia, timo e menta, per profumare la casa e insaporire i piatti. È sufficiente conoscere le condizioni di coltivazione di ciascuna pianta.
Con queste linee guida, la coltivazione degli ortaggi non avrà più segreti per voi.