Avete deciso di iniziare a coltivare i cetrioli (cucumis sativus), il vostro ortaggio preferito! Ma se volete coltivare i cetrioli dalla piantina al raccolto, dovete evitare alcuni errori. Ecco i nostri consigli su cosa non fare quando si coltivano i cetrioli. Iniziamo!
Vi piacciono le insalate di cetrioli? Per gustarle e sfruttare le loro proprietà idratanti per rinfrescarvi, è necessario piantarle secondo le regole dell’arte… del giardinaggio.
Cetrioli in vaso, in cassetta o in piena terra: ecco come coltivare questo ortaggio rinfrescante, seguendo i nostri consigli!

Come si piantano i cetrioli nell’orto? 6 errori da non commettere se si vogliono coltivare i cetrioli
I giardinieri e chiunque abbia il pollice verde possono commettere diversi errori nella coltivazione dei cetrioli. Eccone alcuni tra i più comuni. Evitateli a tutti i costi!
Innaffiature errate, sia in serra che in piena terra
È fondamentale imparare quando e come innaffiare le piante di cetriolo. Un’umidità incostante ha un effetto negativo sul sapore dell’ortaggio, che diventa amaro. Innaffiate quindi le piante in modo corretto, nelle giuste quantità e al momento giusto. Non scoraggiatevi!
Utilizzate il metodo dell’irrigazione profonda per evitare di irrigare troppo o troppo poco le piante di cetriolo. Questo metodo garantisce che le radici della pianta ricevano acqua a sufficienza e che scavino in profondità per trovare l’umidità con il passare dei giorni. Per capire quando le piante hanno bisogno di essere annaffiate, scavate con un dito nel terreno. Se il dito esce asciutto, significa che la pianta ha bisogno di essere annaffiata.

La mancanza di nutrienti blocca la crescita dei cetrioli
I cetrioli devono essere nutriti adeguatamente per crescere bene. Non bisogna pensare che, una volta piantati, le piante non abbiano più bisogno di nutrimento per tutta la stagione di crescita. Questa convinzione è falsa!
Quando i cetrioli iniziano a formare i fiori e a diffondersi, devono essere nutriti con un fertilizzante bilanciato. Una volta terminata la stagione di crescita, tenete d’occhio le piante per assicurarvi che non abbiano bisogno di altro fertilizzante. È meglio usare un fertilizzante che aumenti i livelli di azoto nei cetrioli, soprattutto se li si annaffia correttamente.
Terreno di scarsa qualità con un pH acido
Non basta acquistare alcuni semi e coltivarli nel terreno per ottenere un buon raccolto di cetrioli. Bisogna anche rispettare alcune condizioni, soprattutto per quanto riguarda il terreno. I giovani germogli preferiscono un terreno con un pH neutro o alcalino. Quindi, prima di piantare, verificate il vostro terreno!
È anche importante che il terreno sia ben drenato e soffice. Per ottenere questo risultato, aggiungete del compost al terreno prima di piantarlo.
Assicuratevi di lasciare una buona profondità di terreno quando piantate i vostri cetrioli, e lasciate almeno 1 metro tra ogni pianta se li coltivate in orizzontale.

Le dimensioni sbagliate del giardino con la scelta sbagliata del cetriolo
È fondamentale saper distinguere le numerose varietà di cetrioli e fare la scelta giusta per il proprio orto. Alcune varietà sono a cespuglio, mentre altre sono note per la produzione di cetrioli più grandi. Se non si dispone di un’ampia superficie, è consigliabile posizionare un traliccio vicino alla pianta e lasciare che i cetrioli crescano in altezza. Se invece disponete di una superficie di coltivazione più ampia, potete piantare cetrioli più grandi.
Tempo trascurato
Il clima e le condizioni atmosferiche sono essenziali per il giardinaggio. È quindi importante controllare le previsioni del tempo ogni giorno se si vogliono proteggere le piante. Per esempio, se c’è un improvviso abbassamento della temperatura, coprite le piante per proteggerle con teli o secchi.
Mancanza di consapevolezza di parassiti e malattie
È bene tenere d’occhio i parassiti e le malattie che possono devastare l’orto e le piante, soprattutto se il problema non viene affrontato in tempo. I parassiti più comuni sono i coleotteri del cetriolo e gli afidi. Il modo più noto per eliminarli è l’uso di un insetticida. Le malattie più comuni che possono colpire i cetrioli sono quelle fungine. È importante tagliare le parti colpite e applicare un fungicida per salvare le piante.
Cercate di tenere sempre d’occhio il vostro orto, soprattutto di notte, per controllare eventuali danni indesiderati. Se il vostro giardino è a rischio, iniziate immediatamente il trattamento.
Quando piantare i cetrioli? Qual è il momento migliore per farlo?
Sapevate che il momento migliore per piantare i semi di cetriolo è la primavera (dopo le ultime gelate)? In ogni caso, se li seminate ad aprile, ad esempio, potete aspettarvi un buon raccolto a partire da agosto.
Vi consigliamo di seminare i semi di cetriolo in casa per tre settimane, se optate per un raccolto precoce, prima di piantarli in giardino o nell’orto… È necessaria una temperatura di circa 21°Celsius, altrimenti posizionate i giovani germogli sopra una fonte di calore come uno scaldabagno o un frigorifero. Ora è tutto più chiaro, vero?
Ma attenzione! Nell’orto, i cetrioli dovrebbero essere seminati nel terreno non prima di 2 settimane prima dell’ultima gelata. I cetrioli non tollerano i periodi di gelo e di freddo estremo… Quindi, avete capito bene, il terreno deve avere almeno 21°C per la germinazione… Quindi siete stati avvisati!
Ora avete tutte le risposte necessarie per piantare con successo i vostri cetrioli! Quindi prendete le vostre pale…