Skip to content

4 consigli della nonna per recuperare delle piastrelle opache

    Capita che dopo qualche anno le piastrelle del pavimento o quelle di bagno e cucina perdano la brillantezza che le caratterizza, divenendo opache e dall’aspetto “triste”.

    Se stai cercando dei metodi per recuperare delle piastrelle opache, ti trovi nel posto giusto. In questo articolo ti suggeriamo 4 trucchi della nonna per ottenere dei risultati perfetti.

    Le piastrelle del pavimento o del bagno tendono a perdere la lucentezza originale, per via del grasso, dei residui, dell’umidità ma anche del calcare presente nell’acqua.

    Per questo motivo è fondamentale fare una pulizia regolare delle nostre piastrelle. Segui i passi che ti suggeriamo a continuazione per rendere brillanti delle piastrelle opache.

    Piastrelle lucide con l’aceto

    1. L’aceto è uno dei migliori prodotti naturali per pulire molti tipi di superficie diversi, ed è particolarmente utile contro il calcare e la sporcizia.
    2. Inumidisci del cotone con aceto puro e passalo sulle piastrelle. Se non dovesse bastare, effettua due passate.

    Bicarbonato e sale per fare brillare le piastrelle

    1. Un altro trucco efficace consiste nel mescolare parti uguali di acqua, bicarbonato di sodio e sale.
    2. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo e passalo sulle piastrelle aiutandoti con una spugna.
    3. Strofina bene, poi risciacqua con abbondante acqua.

    Dentifricio per pulire le piastrelle

    1. Il dentifricio è uno dei prodotti più efficaci per sbiancare, soprattutto quelli prodotti con il bicarbonato.
    2. Applica un po’ di dentifricio su una spugna o uno spazzolino e strofina sulle piastrelle.
    3. Infine, risciacqua con abbondante acqua fredda.

    Infine, l’ammoniaca e l’alcol per lucidare le piastrelle

    1. Se i metodi descritti sopra non dovessero bastare, quello a base di ammoniaca e alcol risolverà tutti i tuoi problemi.
    2. Mescola parti uguali di acqua, ammoniaca e alcol e pulisci le piastrelle con un panno pulito.
    3. Ricorda di indossare guanti e mascherina per proteggerti dal vapore e dal contatto con queste soluzioni.