Skip to content

Perché non conservare lo champagne in frigorifero?

    Lo champagne è la stella dei vostri numerosi eventi festivi. Questo vino effervescente francese è prodotto nella regione della Champagne, da qui la sua denominazione. Per mantenere la sua texture unica più a lungo, è importante mantenerlo in condizioni specifiche di temperatura, umidità e illuminazione. Seguite le nostre raccomandazioni affinché la degustazione del vostro champagne mantenga tutte le sue promesse!
    La durata di conservazione dello champagne è lunga e può essere conservata per diversi anni prima di doverla aprire. Ma questa durata può variare a seconda dello champagne che hai intenzione di conservare.

    Come conservare lo champagne?
    Quando acquisti una bottiglia di champagne, è importante conservarla bene in modo da poterla gustare il più a lungo possibile. La bottiglia deve essere stesa e conservata in un luogo ben protetto dal calore e dalla luce naturale (come un armadio o una cantina), in modo che la bevanda mantenga la qualità e il gusto per cui è così conosciuta.

    Come rinfrescare lo champagne prima di servirlo?
    La temperatura ideale per la conservazione dello champagne sarebbe di circa 10 gradi e, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la bottiglia non ha bisogno di essere messa in frigorifero. L’apertura e la chiusura della porta del frigorifero possono influire sulle bolle dello champagne. Se hai appena acquistato lo champagne e hai intenzione di aprirlo lo stesso giorno, puoi lasciarlo in frigorifero per un massimo di due o tre ore, in modo che il gusto non cambi. Poche persone sanno che una volta rimosso il tappo, lo champagne può ossidarsi e l’aroma non sarà più lo stesso.

    L’ideale per preservare la qualità e il gusto dello champagne è metterlo in un secchio per il ghiaccio per 30 minuti prima di servirlo. Non devi mettere la bottiglia in frigorifero! Una volta che hai conservato correttamente lo champagne, è pronto per essere servito.

    Come bere e servire lo champagne?
    Se lo champagne è molto freddo, fai sempre attenzione quando apri la bottiglia, perché il tappo potrebbe saltare. Rimuovere l’alluminio e il piccolo filo metallico intorno alla bottiglia e ruotare il coperchio il più leggermente possibile. Inoltre, è meglio non rompere il tappo di champagne, a meno che non lo desideri.

    La bevanda a bolle viene servita solo in alcuni bicchieri
    Un altro punto importante è quello di servire lo champagne in bicchieri specifici (spesso chiamati flauto, coppa o tulipano), poiché la loro forma consente di conservare le bolle a lungo. Inoltre, tieni presente che non è necessario riempire tutto il bicchiere, circa un terzo è sufficiente, in modo che la bevanda rimanga fresca.

    Con quali alimenti combinare lo champagne?
    Se hai lasciato la bottiglia aperta dopo aver servito lo champagne, non dimenticare di mettere un tappo adatto. Questo è un altro consiglio che molte persone dimenticano. Lo champagne può essere bevuto come aperitivo con ostriche, formaggio o fragole, ma si sposa molto bene anche a cena con pesce o carne.