In estate le zanzare tornano immancabilmente, per questo è quasi impossibile rinunciare alle zanzariere. Ma ci sono altri modi per tenere lontani questi fastidiosi insetti. Tra i rimedi naturali per tenerli lontani ci sono le piante antizanzare. Queste emettono odori sgraditi alle zanzare, creando una vera e propria barriera. Sono inoltre perfette per decorare gli ambienti esterni. Vediamo quali sono.
La lavanda
La lavanda è una delle piante antizanzare più famose. Ne esistono diverse varietà, ma quella che tiene lontane le zanzare è la lavanda vera.
Citronella
C’è chi mette le candele alla citronella sul balcone e chi preferisce usare la pianta perenne, che si adatta a tutti i climi.
Geranio
L’odore del geranio è fastidioso per le zanzare. Questo tipo di pianta ama l’ombra ed è facile da coltivare.
Erba gatta
L’erba gatta, con i suoi lunghi ciuffi d’erba, è un efficace repellente contro le zanzare e altri insetti.
Monarda
La Monarda è una pianta a fioritura estiva con fiori rossastri. L’aroma, simile a quello del bergamotto, è un ottimo repellente per le zanzare.
Calendula
La Calendula ha un profumo forte e persistente e fiori colorati che vanno dal rosso all’arancio al giallo brillante.
Incenso
È una pianta ornamentale da esterno originaria dei paesi tropicali. Cresce bene nelle regioni miti, ma deve essere protetta dal freddo in inverno.
Lantana Camara
È una pianta spontanea che cresce soprattutto nelle zone costiere. Ha un profumo pungente, ideale per tenere lontani gli insetti.
Eucalipto
Le foglie hanno un colore bluastro, da cui si ricava un olio essenziale che ha un’azione antibatterica e disinfettante.
Erbe aromatiche
Basilico, menta e rosmarino sono efficaci repellenti per zanzare, api, vespe e altri insetti.