Skip to content

Come posso modificare il comportamento di un gatto che ti sveglia di notte?

    Di notte o molto presto, il tuo gatto si attiva cercando tutta la tua attenzione? Niente panico, questo comportamento è comune in questo tipo di felini che ha sicuramente un ritmo di vita diverso dal tuo. Sfortunatamente, questa abitudine può allungarsi e interferire con il sonno quotidiano. Ecco alcuni metodi efficaci per modificare tale comportamento.
    Quando un gatto non viene stimolato durante il giorno, soprattutto in tua assenza, tenderà ad accumulare energia che consumerà al tuo ritorno a casa. Ti sembrerà molto agitato e non esiterà a svegliarti la notte per giocare o per essere coccolato, il che può influire sulla qualità del sonno.

    Quali sono i metodi migliori per evitare che il gatto ti svegli di notte?
    Come spiega Bénédicte Hivin, medico veterinario, se il vostro gatto vi impedisce di dormire di notte, è per molteplici ragioni. Il gatto, può semplicemente annoiarsi o avere fame. Quindi miagolerà o graffierà alla tua porta per ottenere abbracci, il che probabilmente ti sveglierà. Per rimediare a questa situazione, potrete adottare questi pochi metodi che vi permetteranno di ritrovare notti tranquille.

    • Controlla prima se il tuo gatto non ha fame
    • Uno dei motivi principali per cui il gatto si sveglia di notte è la fame. Quindi non dovresti prendere alla leggera i miagolii intempestivi che ti svegliano di notte. Salendo sul tuo letto, il tuo gatto ti comunica solo il suo bisogno. Prima di andare a dormire, vale la pena controllare la ciotola e anche la lettiera che può essere sporca. Lascia cibo nelle vicinanze, crocchette e acqua fresca. Assicurati anche che il tuo gatto possa avere accesso al suo cibo in qualsiasi momento della notte. In questo modo, il tuo gatto non dovrà più svegliarti per chiedere del cibo. Si raccomanda anche di dare da mangiare al gatto a tarda sera. A stomaco pieno, probabilmente non avrà voglia di giocare.
    • Tieni il gatto occupato durante il giorno
      Oltre alla necessità di mangiare, anche il vostro animale ha bisogno di attività. Poiché è spesso difficile tenere d’occhio il proprio animale o stimolarlo durante il giorno, il gatto tende a fare pisolini durante il giorno e poi si sveglia più tardi la notte. L’ideale è poter giocare con lui durante il giorno per impedirgli di dormire tutto il giorno. Nel caso in cui sia difficile per te farlo, devi comunque prenderti il tempo di giocare con lui non appena torni a casa e la sera prima di andare a letto. Puoi anche offrirgli altre attività a casa, ad esempio installando un albero per gatti a casa tua o organizzando una piccola area giochi. L’obiettivo è quello di creare una sorta di attività a casa. Se hai una terrazza o un giardino a casa, considera di lasciare una piccola apertura per permettergli di prendere una boccata d’aria fresca quando si annoia.
    • Ignora il comportamento del tuo gatto
    • I gatti, proprio come i cani, amano attirare l’attenzione dei loro padroni. Spesso questo desiderio si manifesta di notte. A forza di soccombere alle numerose provocazioni del vostro gatto, quest’ultimo apprezzerà maggiormente questi momenti, il che lo spingerà a riprodurre questo comportamento. Se invece lo ignori, non avrà più motivo di farlo. Durante i risvegli notturni, evita di reagire. Non parlargli e soprattutto, non respingerlo! Reagendo così, rischi di rafforzare il suo comportamento. Inoltre, è inutile rinchiuderlo in un’altra stanza o punirlo, questa reazione non sarà compresa dal tuo animale. Invece, ignoralo e basta!
    • Assicurati che il tuo gatto non sia malato
      Se il tuo gatto miagola insistentemente, oltre al bisogno di riempire lo stomaco, potrebbe esprimere un profondo malessere o disagio. Se il tuo gatto cambia bruscamente comportamento, potrebbe addirittura ammalarsi. In questo caso è necessario monitorare le sue condizioni e rivolgersi a un veterinario in caso di dubbio, questi miagolii possono anche essere gemiti di dolore.
    • Come avrai capito, se il tuo gatto ti sveglia di notte, probabilmente è per mancanza di attività o per comunicare un bisogno. Questi consigli vi permetteranno di cambiare questo tipo di comportamento inquietante.