Skip to content

Perché il tuo gatto dorme ai tuoi piedi?

    Se hai un gatto a casa, è probabile che a volte si addormenti ai tuoi piedi. È un gesto che per molti sembra insignificante o semplicemente normale, ma la realtà è completamente diversa. Il felino invia un messaggio al suo padrone in questo momento. Scoprilo! Una cosa è certa: sarai intenzionato a decifrarlo.
    Nella maggior parte dei casi, i gatti dormono vicino al loro padrone, ma quando scelgono di dormire ai suoi piedi, c’è una ragione particolare. Diversi esperti hanno analizzato il comportamento dei gatti e hanno concluso che i felini inviano un messaggio molto profondo quando dormono ai tuoi piedi.

    Perché il tuo gatto dorme ai tuoi piedi?
    Erin Askeland, consulente per la salute e il comportamento degli animali per Camp Bow Wow, dice a Popsugar che i gatti scelgono di dormire vicino ai loro proprietari per più attenzione e vicinanza. Il motivo può essere molto diverso quando dormono accanto ai tuoi piedi.

    Secondo lo specialista, i gatti lo fanno per la sicurezza del loro proprietario perché è più facile per loro sentire una possibile minaccia e avvisarti.

    Quando un gatto va a letto, la sua guardia è abbassata ed è consapevole di essere più vulnerabile. Spesso i gatti possono scegliere di dormire ai piedi del letto per la loro sicurezza, per avvisarti se si sentono minacciati e per proteggerti», spiega l’esperta.

    Altri specialisti affermano che i gatti vogliono proteggere i loro padroni e quindi scelgono di dormire ai loro piedi. Allo stesso tempo, possono sentire l’aura negativa e dormire ai piedi dei loro padroni quando si accorgono di essere irritati, arrabbiati, stanchi o fisicamente sofferenti. Ha un effetto benefico sull’uomo.

    Il tuo gatto dovrebbe condividere il letto?
    Non sei in grado di impedire al tuo gatto di arrampicarsi sul letto mentre dormi? Se sai di cosa stiamo parlando, potresti chiederti se questa abitudine di dormire con il tuo gatto fa bene alla tua salute. La risposta è semplice: come tutto nella vita, questa abitudine ha i suoi pro e contro.

    Tra i benefici ci sono grandi benefici emotivi. Condividere il sonno con il tuo amico felino ti dà un maggiore senso di sicurezza emotiva e fisica e aiuta a ridurre lo stress e l’ansia. Questo aiuta a vivere un sonno ristoratore e confortante, oltre a rafforzare i legami di amicizia. D’altra parte, i gatti che dormono con i loro proprietari sono più affettuosi di quelli che non lo fanno.

    Ma se hai un gatto agitato, è molto probabile che non lo sia. E perché sono animali notturni e il loro desiderio di giocare o decidere per te l’ora in cui devi svegliarti può influenzare la qualità del tuo riposo e il ritmo del sonno.

    Con i gatti, animali domestici molto agili, è più difficile che con i cani impedire loro di entrare nelle stanze o salire sul divano o sui letti. Peggio ancora, se il tuo gatto esce di casa, devi considerare i pericoli aggiuntivi che comporta: pulci, altri gatti, le zanzare o le zecche sono portatori di malattie con cui il vostro gatto sarà legato durante queste scappatelle e che può portare a casa involontariamente. In questo senso, è necessario stabilire un monitoraggio più approfondito, oltre a mantenerlo pulito, con tutti i vaccini e sverminati per ridurre al minimo i rischi.