Skip to content

La fine delle carte di credito: ecco cosa le sostituirà

    Le carte bancarie sono da decenni un punto fermo dei portafogli francesi. Con una storia ricca di innovazioni, questo piccolo rettangolo di plastica ha trasformato profondamente la nostra vita quotidiana. Oggi si prospetta un grande cambiamento: le carte bancarie tradizionali come le conosciamo lasceranno gradualmente il posto a versioni modernizzate molto diverse da quelle che conosciamo oggi. Ecco cosa c’è da sapere sull’imminente trasformazione delle carte bancarie.

    Cosa viene ritirato
    Le carte bancarie stanno per subire una trasformazione radicale. Tra i cambiamenti più significativi c’è l’eliminazione dei numeri in rilievo. Storicamente, questi numeri erano essenziali per stampare i dati della carta sulle ricevute utilizzando dispositivi noti come “zoccoli”.

    Tuttavia, con la scomparsa di questi dispositivi e l’avvento dei terminali di pagamento elettronici (EFT), questa caratteristica è diventata obsoleta. Banche come Banque Populaire, Caisse d’Épargne e Crédit Mutuel hanno già iniziato a emettere carte senza cifre in rilievo.

    Oltre alle cifre in rilievo, stanno scomparendo anche altre caratteristiche tradizionali. Anche la banda magnetica, precedentemente utilizzata per i pagamenti con carta, non rimarrà sulle nuove carte. Mastercard ha annunciato che, a partire dal 2024, le sue nuove carte emesse in Europa non avranno più questa banda, mentre la scomparsa totale di questo elemento da tutte le sue carte è prevista per il 2033.

    Inoltre, scomparirà anche lo spazio riservato alle firme sul retro delle carte, non più utile visti gli standard di sicurezza delle attuali tecnologie di pagamento.

    Cosa verrà aggiunto
    Sebbene alcuni degli elementi tradizionali delle carte bancarie scompariranno, verranno aggiunte nuove funzionalità per migliorare l’affidabilità e la sicurezza di questi metodi di pagamento. Tra queste, l’inclusione di un sensore di impronte digitali. Già presente su alcune carte di alta gamma, questo dispositivo consente la cosiddetta autenticazione biometrica durante i pagamenti, eliminando la necessità di inserire un codice PIN.

    Altre carte sono ora dotate di un crittogramma dinamico sul retro, uno strumento prezioso per rafforzare la sicurezza degli acquisti online. Questa funzione genera un nuovo codice di sicurezza per ogni transazione, rendendo i dati della carta meno vulnerabili agli hacker.

    Queste innovazioni non si limitano alla sicurezza. Nell’ottica della responsabilità ecologica, per la produzione delle carte vengono utilizzati materiali riciclati. Inoltre, alcune carte includono persino un calcolatore dell’impronta di carbonio, che consente agli utenti di misurare l’impatto ambientale dei loro acquisti.

    Quando avverranno questi cambiamenti?
    La modernizzazione delle carte bancarie non è uniforme per tutti gli emittenti. Mastercard ha preso l’iniziativa di eliminare completamente la banda magnetica dalle sue carte in Europa a partire dal 2024, con l’obiettivo di eliminare questa caratteristica da tutte le sue carte di credito e di debito entro il 2033.

    Visa, invece, sta adottando un approccio diverso. L’azienda ha scelto di non rimuovere la banda magnetica dalle sue carte di pagamento per il momento. L’obiettivo di questa decisione è proteggere i privati e le aziende che non hanno ancora accesso alle carte con chip. Altrimenti, questi clienti sarebbero stati privati dell’uso della loro carta bancaria.

    In ogni caso, le modifiche saranno introdotte gradualmente, con l’obiettivo di rendere le carte bancarie più sicure e facili da usare. Ciò comporta l’eliminazione di funzioni inutili e l’integrazione di nuove funzioni più efficaci. Sebbene la maggior parte di questi cambiamenti sia di facile comprensione, l’identificazione delle impronte digitali solleva nuovi interrogativi sulla protezione dei dati e sulla contraffazione.