Skip to content

Con questo rimedio non spreco denaro e il legno dei miei mobili è come nuovo!

    Le macchie di calore sul legno sono un vero grattacapo. I mobili realizzati con questo materiale sono indubbiamente preziosi: che si tratti di opere d’arte cosiddette “povere”, di preziosi pezzi d’antiquariato o di mobili moderni, riscaldano l’ambiente e rendono la casa più accogliente. Purtroppo, però, hanno bisogno di cure e attenzioni costanti, perché sono mobili “vivi”, hanno bisogno di prodotti specifici per nutrirli e temono le eccessive infiltrazioni di calore, acqua e umidità.

    In particolare, se appoggiamo una tazza o una pentola troppo calda sul tavolo, rischiamo di danneggiarlo inavvertitamente in modo considerevole. L’estetica può essere compromessa da macchie persistenti. Naturalmente la prevenzione è fondamentale! Ma una volta che il danno è stato fatto, è ora di pensare a ripararlo! Non è impossibile e ci sono trucchi speciali: la cera o l’olio per legno possono venire in soccorso, ma ci sono anche alternative migliori e più efficaci, che costano poco o nulla e non richiedono l’intervento di un professionista.

    Vediamo come.

    Non spenderò più soldi per eliminare le macchie di calore sul legno.
    Quando appoggiamo incautamente una pentola bollente sul nostro tavolo di legno senza alcuna protezione, siamo sicuri che ce lo ricorderemo a lungo: la macchia di calore rimarrà impressa nella nostra memoria eterna – o forse no! Con i trucchi della nonna si può rimediare a quasi tutto, basta conoscerli e saperli usare al momento giusto.

    C’è più di un modo per eliminare una bruciatura!

    Proviamo con il bicarbonato di sodio e prepariamo una crema aggiungendo un po’ d’acqua, quanto basta per ottenere la giusta consistenza. Poi spalmiamola sulla macchia e lasciamo agire per almeno dieci minuti prima di risciacquare.

    Anche il dentifricio può essere utile, ma lasciatelo asciugare completamente per qualche giorno prima di rimuoverlo. Gli diamo il tempo di fare il suo lento lavoro.

    È incredibile a pensarci, ma il ferro da stiro può fare miracoli. Accendiamolo, ma escludiamo il vapore e impostiamo una potenza media. Appoggiamo un panno pulito sulla parte compromessa e strofiniamo per qualche minuto, sollevando di tanto in tanto il panno per verificare che la macchia sia regredita.

    Infine, allo stesso modo, un asciugacapelli correttamente calibrato andrà alla radice del problema. Puntatelo a pochi centimetri dalla macchia e muovetelo su e giù, proprio come fareste per asciugare i capelli.

    Una volta scelto il metodo più adatto, al termine dell’intervento idratiamo il legno con un olio speciale, o semplicemente con olio d’oliva, per ripristinare la lucentezza originale e uniformare il colorito.