Skip to content

Un trucco magico per sbucciare le castagne facilmente

    Tacchino con marroni, marroni ghiacciati, crema di marroni, marroni alla griglia o marroni caldi venduti nel mercatino di Natale… Tutte queste preparazioni sono in realtà a base di castagne. E sì, molti ancora confondono le castagne dell’India, quei piccoli frutti tossici, con le castagne, che sono commestibili, come ricorda l’Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria dell’alimentazione, dell’ambiente e del lavoro. Deliziose nelle nostre ricette culinarie, le castagne sono difficili da sbucciare. In questo articolo ti sveliamo alcuni trucchi per sbucciare rapidamente le castagne.
    Per le feste di fine anno, molte persone preparano buone ricette a base di castagne. Castagne tostate, crema o purea di castagne, brodo di pollame con castagne, dolce morbido con farina di castagne o ancora foie gras con castagne. Questi piccoli frutti si integrano perfettamente nelle nostre preparazioni culinarie. Tuttavia, sbucciare le castagne è un compito complesso. Per aiutarti a sbucciare il frutto del castagno crudo o cotto, ecco un trucco pratico che ti aiuterà a farlo.

    Consigli pratici per sbucciare le castagne

    Per rimuovere facilmente la buccia delle castagne crude, è consigliabile avvolgerle in un panno asciutto in modo che l’umidità di questi frutti possa ammorbidire la pelle e facilitarne il distacco. Sappiate comunque che questo frutto, quando consumato crudo, potrebbe essere poco digeribile.

    Inoltre, se desiderate sbucciare le castagne dopo averle cotte, procedete come segue:

    Inciderli sulla croce sopra o sotto
    Immergere la frutta in una pentola di acqua bollente per 10 minuti
    Attendere che le castagne si raffreddino, quindi scolarle e rimuovere la corteccia
    Per rimuovere la seconda pelle che è più resistente, immergere le castagne in una bacinella piena d’acqua o di latte e tenerle in frigorifero per una notte
    Il giorno successivo, mettere le castagne in una pentola piena d’acqua e far bollire
    Lasciare raffreddare, scolare e strofinare le castagne con le dita per rimuovere la pelle più facilmente
    Altri modi per rimuovere rapidamente la corteccia dalle castagne
    Oltre alla punta dell’acqua bollente, esistono due metodi efficaci per procedere alla pelatura della castagna.

    Prima di cuocere le castagne, ricorda di fare un’incisione sui frutti con un piccolo coltello in modo che il calore circoli e cuocia in modo ottimale.

    Il microonde
    Il forno a microonde può facilitare il noioso compito di pelare le castagne. Inizia rompendo il guscio della castagna con un coltello e poi metti la frutta nel microonde per uno o due minuti. Quando estrai i frutti dal microonde, entrambe le bucce saranno più facili da rimuovere.

    Il forno tradizionale
    Per sbucciare al più presto le castagne e preparare deliziose ricette per abbellire la vostra tavola di Natale utilizzando i frutti dei castagni, è sufficiente avere un forno tradizionale. Metti le castagne incise su una teglia forata e accendi il forno a 220 C. Lascia cuocere la frutta per circa 20 minuti e poi toglila dal forno per sbucciarla facilmente.

    L’importanza di distinguere tra castagne e marroni in autunno, raccogliendo castagne e castagne durante una passeggiata nel bosco è un’attività che i bambini adorano. Tuttavia, questi frutti non sono sempre consumabili. Per differenziare queste due varietà quando si raccolgono questi frutti, è necessario prestare attenzione alla loro forma e dimensione. I marroni provengono dall’ippocastano, sono arrotondati e grossi, mentre le castagne sono più appiattite e hanno una forma triangolare. Se ancora non riesci a distinguere tra castagne e marroni, analizza il bug. Nel caso della castagna, è ricoperta da più picche e contiene da due a tre castagne separate da membrane. I marroni, invece, presentano una capsula spessa, verde e contenente piccoli picchi distanziati e corti. Inoltre, di solito contengono solo un marrone, grande e arrotondato.

    Come afferma l’Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare (ANSES), le castagne dell’India sono tossiche e possono causare disturbi digestivi, dolori addominali, vomito, nausea o irritazione alla gola.