Skip to content

Come isolare le pareti di casa per proteggersi dal freddo? Il punto di svolta

    Per affrontare il freddo dell’inverno, potete isolare le pareti della vostra casa con alcuni ingredienti speciali. Ecco quali sono. L’inverno è un periodo dell’anno molto caldo e in alcune zone d’Italia non è possibile riscaldarsi come si vorrebbe, anche se si accendono fonti di calore e si cercano i modi più disparati per evitare il congelamento.

    Di conseguenza, molti di noi sono costretti a coprirsi dalla testa ai piedi con abiti che ci tengono caldi anche in casa, come se fossimo in strada sotto la neve con cappello e piumino.

    Freddo: ecco cosa si può usare per tenerlo fuori di casa
    Questo accade perché in alcune case non è installato il riscaldamento automatico o semplicemente perché non si vuole spendere soldi per l’elettricità e accendere stufe o altro, evitando così spese impreviste.

    Sebbene molte persone utilizzino queste fonti di calore, c’è chi preferisce ancora ricorrere a metodi antiquati e quindi si riscalda con le borse dell’acqua calda, che possono essere elettriche o di gomma.

    Ma questo non è sempre efficace, perché il loro effetto è limitato e, una volta raffreddate, devono essere ricaricate o è necessario inserire acqua calda al loro interno.

    Freddo: ecco come evitarlo in casa
    Per questo motivo, nel tempo, si è deciso di optare per altre opzioni, e ci sono molti trucchi per far sì che la casa non diventi un ghiacciolo e le pareti si congelino.
    Uno di questi è l’utilizzo di fogli di alluminio in prossimità di fonti di calore, come i termosifoni, per trattenere il calore che viene rilasciato successivamente una volta assorbito dall’alluminio.

    Isolanti naturali
    Esistono però altri metodi efficaci, che prevedono il rivestimento della parete con altri elementi: uno di questi è il polistirene espanso, che funziona come isolante ed è molto facile da installare.

    Si tratta di pannelli rigidi costituiti da piccole perle di polistirolo, spesso combinate con il gesso, in quanto questo materiale non è resistente al fuoco e quindi rischia di bruciare; inoltre, non è insonorizzato ed è considerato altamente inquinante.

    In alternativa, si può optare per il cotone idrofilo, ricavato da tessuti riciclati, che rappresenta una buona soluzione sia per l’isolamento termico che per quello acustico ed è adatto a tutti i tipi di superficie.

    Freddo: ecco come evitarlo in casa
    Facile da installare, regola l’umidità all’interno della casa, è resistente a funghi e insetti e dura circa 30-40 anni, anche se col tempo potrebbe diventare putrido a causa dell’umidità assorbita.
    Infine, l’ultimo elemento isolante è la lana minerale che, sotto forma di fibre minerali in fili, costituisce un perfetto isolante per le intercapedini ed è altamente resistente all’umidità, ai funghi e agli insetti.

    A differenza degli altri, però, ha una bassa resistenza al vapore acqueo e quindi è necessario installare insieme ad essa anche una barriera al vapore acqueo che garantisca un perfetto isolamento termico.

    Non resta che optare per il miglior isolante e dire addio al freddo che penetra in casa e che ci fa sentire freddi, soprattutto in questo periodo dell’anno.