Non tutti sanno che combinare il sapone per piatti con il dentifricio produce risultati brillanti. Ecco come.
Per l’igiene personale e della casa utilizziamo i prodotti in commercio e a volte tendiamo a distinguere tra quelli per la persona e quelli per altri oggetti, come le stoviglie.
Ma non tutti sanno che, a volte, alcuni prodotti possono essere combinati per dare risultati a cui nessuno aveva pensato e di cui non si può fare a meno una volta provati.
Il dentifricio: ecco perché è utile combinarlo con il detersivo per i piatti
Per questo motivo le casalinghe realizzano video e danno consigli sul web, in modo che altri in tutto il mondo possano seguire il loro esempio e pulire a fondo la propria casa.
Inoltre, si evita di sprecare forze ed energie per rimuovere lo sporco ostinato che si insinua nei nostri piatti e nelle nostre pentole e che non può essere rimosso nemmeno con gli sgrassatori più potenti.
Ecco perché si cerca di combinare due prodotti che non hanno nulla in comune se si pensa che il detersivo per piatti è stato creato per rendere le nostre stoviglie igienizzate e brillanti.
Dentifricio: cosa succede se viene mescolato al detergente?
Il dentifricio viene utilizzato per l’igiene orale, per mantenere i denti bianchi e prevenire la formazione di carie e tartaro nella bocca e tra i denti.
Per questo motivo si tende a non combinare i due prodotti, in quanto gli obiettivi sono diversi anche se, a pensarci bene, entrambi hanno a che fare con l’apparato digerente, in quanto i piatti sono utilizzati per il nostro cibo e il dentifricio per la nostra bocca.
La procedura
In molti casi si combinavano i due ingredienti, mettendo in una ciotola una parte di dentifricio e un po’ di detersivo, unendoli con un po’ d’acqua e versando poi il composto in una bottiglia.
Cospargendo la miscela su una padella bruciata o incrostata, vedremo come, con l’aiuto di una spugna abrasiva, lo sporco ostinato e le incrostazioni possano essere rimossi senza fatica.
Inoltre, la soluzione può essere versata anche sui fornelli e sulla cucina per decalcificare lo sporco derivante dalla cottura dei cibi, e vedremo come si otterrà un ottimo risultato di brillantezza.
Dentifricio: cosa succede se si mescola al detergente?
Il fluoro contenuto nel dentifricio agirà con i componenti del detergente, attivando un’azione antibatterica e lucidante che gioverà alle nostre stoviglie, soprattutto se in alluminio.
Per avere stoviglie brillanti e rimuovere ogni traccia di sporco ostinato, basta seguire questo consiglio che fa impazzire le donne di tutto il mondo e di cui non possono fare a meno.
Ma attenzione all’uso del dentifricio: non bisogna esagerare, ed è sempre consigliabile usarne uno neutro e non uno con un sapore particolare che potrebbe non essere apprezzato né per il gusto né per il profumo.
Oggi questi consigli per risparmiare in casa sono ampiamente disponibili sul web e basta curiosare per scoprire tutti questi segreti della nonna.