Skip to content

Mettere a bagno le foglie di alloro nell’aceto: il prezioso consiglio della nonna che vale oro

    Avete mai provato a mettere le foglie di alloro nell’aceto? Questi sono preziosi consigli delle nonne. Ecco perché dovreste provare anche voi.

    L’alloro è una pianta aromatica mediterranea. Appartiene alla famiglia delle Lauraceae ed è una pianta sempreverde. L’alloro può raggiungere anche i 20 metri di altezza, anche se in genere si trova in arbusti più bassi. La corteccia dell’albero è grigiastra, mentre le foglie sono ovali e di colore verde brillante.

    L’alloro è noto anche come pianta della saggezza. Infatti, l’usanza di indossare una corona d’alloro alla laurea ha origini antiche. L’alloro era considerato una pianta sacra dai Romani e ancora oggi simboleggia la saggezza e la gloria. Ma l’alloro ha anche altri usi.

    alloro
    L’alloro viene solitamente utilizzato in cucina. Ma viene utilizzato anche in fitoterapia. In quest’ultimo caso, viene generalmente utilizzato per le sue proprietà organolettiche. Si usa in decotti digestivi e antisettici. Viene spesso utilizzata anche per trattare i sintomi delle patologie che colpiscono le vie respiratorie. Si usa anche per il benessere spirituale. In cucina, invece, si associa alla carne rossa o al pesce.

    Si preparano spesso anche il liquore di alloro e il sale aromatico. Per prepararlo non serve molto, a parte il sale e l’alloro. Basta mettere i due ingredienti in un robot da cucina e tritarli finemente, quindi sono pronti per insaporire i vostri piatti.

    Allo stesso modo, vi viene in mente un altro modo per preparare un profumato aroma di alloro per i vostri piatti? . Come suggerisce il titolo, infatti, vediamo cosa succede quando si mettono a bagno le foglie di alloro nell’aceto. Di seguito troverete tutti i dettagli di questo segreto che le nonne avevano spesso.

    Foglie di alloro in salamoia: ecco come fare
    Le foglie di alloro sono molto versatili in cucina e il loro sapore è eccellente se abbinate all’aceto. Con esso potete condire i vostri piatti come fareste normalmente con l’aceto classico. In questo caso, però, avrete un leggero aroma del passato che accompagnerà e darà un tocco in più alla vostra preparazione.

    Preparare l’olio all’aceto è molto semplice. Ecco cosa vi servirà: 1 litro di aceto bianco e 15 foglie di alloro fresco. Per prima cosa, è necessario riscaldare leggermente l’aceto per qualche minuto. È importante non farlo bollire. Poi

    mettere in infusione le foglie di alloro, precedentemente lavate e asciugate.

    Aceto di bacche
    Una volta raffreddato l’aceto, chiudete la bottiglia e lasciatela per 3 o 4 settimane. Trascorso il tempo necessario, si può filtrare l’aceto in un’altra bottiglia ed è pronto. È importante conservarlo in un luogo fresco e asciutto.

    Si può anche preparare un aceto aromatizzato con altre erbe seguendo lo stesso procedimento dell’aceto di alloro. Ad esempio, si può preparare con rosmarino, timo, salvia, origano, lavanda o fiori di sambuco. O anche aromatizzato con frutta come limoni, arance, lamponi e altri.