Skip to content

Piantare e coltivare con successo un ciliegio

    I ciliegi sono alberi da frutto iconici che portano nei nostri giardini una bellezza e un sapore ineguagliabili.

    Se siete amanti della frutta e volete coltivare le vostre ciliegie in casa, questo articolo fa per voi!

    Analizzeremo in modo approfondito il processo di impianto e coltivazione di un ciliegio, condividendo preziosi consigli, tecniche e informazioni per aiutarvi a raggiungere il successo.

    Scoprirete le migliori pratiche per scegliere un ciliegio, prepararlo per l’impianto, curarlo e proteggerlo da malattie e parassiti.

    LEGGI: Piantare le peonie: i segreti per coltivare e curare con successo le peonie in giardino

    Preparatevi quindi a mettervi al lavoro e a godere dei frutti del vostro lavoro!

    1. Scegliere il ciliegio giusto per il giardino
      La scelta del ciliegio perfetto per il vostro giardino dipende da una serie di fattori, tra cui le dimensioni del vostro spazio, il clima e i vostri gusti e preferenze personali in termini di aspetto.

    Esistono due tipi principali di ciliegio: il ciliegio dolce ( Prunus avium ) e il ciliegio acido ( Prunus cerasus ). Le ciliegie dolci producono frutti dolci e sono generalmente coltivate per il consumo umano, mentre le ciliegie acide sono più spesso utilizzate per cucinare e cuocere.

    I ciliegi dolci sono generalmente più alti dei ciliegi acidi, raggiungendo spesso altezze comprese tra i 6 e i 10 metri. Inoltre, hanno bisogno di un clima più caldo per dare buoni frutti. Le varietà più diffuse di ciliegie dolci sono le famose “Bing”, “Rabbits”, “Rainier” e “Sweetheart”.

    I ciliegi acidi, invece, sono alberi più piccoli, che di solito raggiungono un’altezza compresa tra i 4 e i 12 metri. Sono più tolleranti al freddo e possono essere coltivate nelle regioni più settentrionali. Tra le varietà di ciliegie acide più conosciute ci sono la “Montmorency”, la “Morello” e la “North Star”.

    Una volta scelto il tipo di ciliegio adatto al vostro giardino, pensate all’impollinazione. Alcuni ciliegi sono autofertili e possono produrre frutti senza un altro albero impollinatore nelle vicinanze. Altri ciliegi hanno bisogno di un albero impollinatore compatibile per produrre frutti. Leggete attentamente le informazioni fornite dal vivaio o dal fornitore di piante per scegliere gli alberi giusti.

    1. Quando e come piantare un ciliegio
      Il momento migliore per piantare un ciliegio è l’autunno o la primavera, quando il terreno è umido e le temperature sono miti.

    In questo modo l’albero ha il tempo di insediarsi e di sviluppare un forte apparato radicale prima delle stagioni calde e secche. Ecco i passaggi da seguire per piantare un ciliegio:

    Scegliere un luogo soleggiato – I ciliegi hanno bisogno di molto sole per crescere bene. Scegliete un luogo di impianto che riceva almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno.
    Preparare il terreno: i ciliegi preferiscono terreni ben drenati, fertili e leggermente acidi (pH 6,0-6,5). Se il vostro terreno è pesante e argilloso, potete migliorarlo aggiungendo compost, torba e sabbia grossa.
    Scavate una buca di impianto: la buca deve essere larga il doppio della zolla e un po’ più profonda. Posizionate il ciliegio nella buca in modo che la linea di innesto (la giunzione tra il portainnesto e la varietà fruttifera) si trovi a un centimetro dal livello del suolo.
    Riempire la buca e annaffiare abbondantemente: riempire la buca con la miscela di terriccio preparata, comprimendo leggermente per eliminare le sacche d’aria. Innaffiare bene l’albero in modo che l’acqua raggiunga le radici ed elimini le sacche d’aria rimaste.
    Pacciamare e proteggere: applicare uno strato di pacciame (come trucioli di legno o foglie sminuzzate) intorno alla base dell’albero per aiutare a trattenere l’umidità e impedire la crescita di erbacce. Posizionare un paletto o un supporto per sostenere l’albero e proteggere il suo tronco dai venti forti e dagli animali.

    1. Manutenzione e cura del ciliegio
      Un ciliegio ben curato è essenziale per un raccolto abbondante e una crescita sana.

    Ecco alcuni consigli per la cura del ciliegio:

    Innaffiatura: i giovani ciliegi hanno bisogno di essere annaffiati regolarmente per creare un apparato radicale forte. Per il primo anno annaffiate ogni settimana, regolando la frequenza in base al clima. Una volta consolidati, i ciliegi possono tollerare i periodi di siccità, ma si consiglia di annaffiare regolarmente durante i periodi di siccità per garantire un raccolto abbondante.
    Concimazione: i ciliegi beneficiano di una concimazione annuale per sostenere la crescita e la produzione di frutti. Applicate un fertilizzante bilanciato (come il 10-10-10) all’inizio della primavera, prima che l’albero inizi a fiorire.
    Potatura: la potatura dei ciliegi è essenziale per mantenere una forma equilibrata, favorendo la crescita dei frutti.