Il ferro da stiro è l’alleato di tutte le casalinghe del mondo e non si può fare a meno di usarlo anche quando è caldo. Prima di uscire, è necessario stirare i vestiti.
Uso dopo uso, però, il ferro da stiro si sporca, quindi prima o poi, anche se non si vuole, bisogna occuparsi della sua pulizia e manutenzione per prolungarne la vita.
Come tutti gli altri elettrodomestici, anche il ferro da stiro richiede una manutenzione regolare, consigliabile per evitare di macchiare, a volte in modo irreparabile, i capi appena lavati e asciugati.
Il ferro da stiro, perché è importante dedicarsi alla sua pulizia
I ferri da stiro si sporcano ovviamente sulla piastra, dove compaiono le piccole macchie di sporco dei vestiti. Altre volte si tratta solo di macchie di calcare, che però vanno evitate. La pulizia è necessaria non solo per evitare di danneggiare i capi, ma anche perché lo sporco impedisce al vapore di uscire attraverso le griglie di ventilazione, che spesso sono ostruite.
C’è un consiglio utile per pulire correttamente il ferro da stiro, lasciandolo come nuovo, lucido e profumato – in una parola, perfetto. Bastano pochi minuti e un po’ di pazienza e il gioco è fatto.
Il trucco numero uno delle casalinghe.
Un trucco utilizzato da molte casalinghe è quello di utilizzare carta oleata e sale grosso. Stranamente, questi due elementi combinati insieme sono miracolosi. Ci sono alcuni semplici passaggi da seguire che vi permetteranno di avere un ferro da stiro come nuovo in pochi passi.
Prendete un foglio di carta oleata, stendetelo sul tavolo e cospargetelo di sale grosso, coprendolo completamente e in modo uniforme. Quindi accendete il ferro da stiro, aspettate che sia ben caldo, passatelo sulla carta e poi sul sale come se steste stirando. Premete con decisione.
Si può notare subito la rapidità con cui scompaiono le macchie di sporco e di calcare. In questo modo, il ferro da stiro sarà pronto per l’uso senza il rischio di danneggiare i capi.
Secondo procedimento: l’aceto
L’aceto è uno degli ingredienti più ambiti per la pulizia della casa, usato per quasi tutto: cucinare, lavare, disinfettare, rimuovere lo sporco incrostato da qualsiasi superficie e far brillare l’acciaio come nuovo.
Per pulire il ferro da stiro, preparate una soluzione di aceto e acqua che vada bene per l’esterno, compresa la piastra. L’importante è passare un panno su tutta la superficie prima di riporre o utilizzare il ferro. Si può anche preparare una soluzione di aceto e sale grosso per pulire e lucidare la piastra.
Si può anche usare l’aceto per pulire la caldaia, riempiendola con acqua e aceto, metà acqua e metà aceto sono sufficienti. Poi accendete il ferro e fate uscire il vapore, in modo da espellere il calcare all’interno della caldaia.
Consigli per un uso corretto del ferro da stiro
Quando si stira, spesso si commettono errori che sul momento possono sembrare insignificanti, ma che non lo sono affatto. Innanzitutto, non stirare oltre le cerniere e i bottoni e, se si stirano capi sintetici, è consigliabile mettere un panno tra il ferro e il tessuto per evitare che si attacchi alla piastra. Se si commette questo errore, si danneggia non solo l’indumento ma anche il ferro. È meglio usare acqua distillata per evitare la formazione di calcare e svuotare completamente il serbatoio dopo ogni utilizzo.
Se avete un ferro da stiro troppo vecchio, la manutenzione può ancora essere utile, ma non aspettatevi miracoli, perché un ferro che ha fatto il suo tempo non può avere molto da dare. Non resta che acquistarne uno nuovo. Oggi sul mercato esistono diversi modelli, sia tradizionali che moderni, e ci sono persino ferri da stiro verticali che possono stirare piccole pieghe in pochi minuti senza dover togliere l’asse da stiro.
Chi stira poco può accontentarsi del classico ferro da stiro, mentre chi ha una famiglia numerosa può acquistare un ferro adatto a stirare grandi quantità di capi, come ad esempio un ferro professionale con caldaia. Quest’ultimo richiede maggiore attenzione.