L’aglio è senza dubbio uno dei più potenti antibiotici naturali e ha dimostrato di essere particolarmente efficace nella lotta contro 14 diverse infezioni.
La maggior parte delle sue qualità medicinali è dovuta alla presenza di un composto solforato chiamato allicina, che ha anche un odore pungente. Fornisce una protezione efficace contro batteri patogeni, virus, parassiti, MRSA resistente agli antibiotici e infezioni da lievito. Una volta ingerita, l’allicina viene convertita in acido solfenico, il più rapido scavenger di radicali liberi.
Il modo migliore per godere dei benefici di questo ortaggio è mangiarlo crudo, premendo o schiacciando lo spicchio d’aglio, aspettando 5 minuti che l’allicina diventi attiva e poi mangiandolo.
Membro della famiglia delle ninfee, l’aglio, noto anche come Allium sativum, è un condimento popolare in molte cucine del mondo. Originario dell’Asia centrale, è famoso per il suo contenuto di composti organosolforici, antiossidanti e del suo principale composto attivo: l’allicina. Questa composizione gli conferisce numerosi benefici, rendendolo un ingrediente fondamentale per i rimedi naturali.
I BENEFICI DELL’AGLIO
Fonte di potassio, calcio, magnesio, fosforo e vitamine C e B9, l’aglio ha proprietà cardioprotettive e antinfiammatorie,
proprietà antimicrobiche, antifungine, antisettiche e antinfiammatorie. Si dice anche che diluisca il sangue, combatta alcuni tipi di cancro e riduca il diabete. In campo cosmetico, si dice che sia utile per la cura di capelli e unghie e per combattere acne e verruche.
Si dice anche che sia efficace nella prevenzione e nel trattamento di alcune infezioni, combattendo gli agenti patogeni coinvolti. Tra queste vi sono:
Helicobacter Pylori (H.Pylori), un batterio che causa problemi digestivi,
la Candida, un lievito responsabile di infezioni fungine e di disturbi della pelle
Staphylococcus, batterio presente nei casi di intossicazione alimentare e gastroenterite,
Escherichia coli (E.Coli), un batterio intestinale Herpes, responsabile di infezioni della pelle e delle mucose
Influenza A e B, responsabili dell’influenza
Streptococco orale, il batterio che causa in particolare il mal di gola e la carie dei denti
Vibrio, responsabile del colera
Rhinovirus, responsabile delle infezioni virali del tratto respiratorio,
Trichophytons, funghi coinvolti nella patologia del piede d’atleta
Rotavirus, generalmente implicato nella gastroenterite dei bambini
Scedosporium prolificans (S. prolificans), un fungo responsabile di infezioni profonde dei tessuti molli, artrite settica e pneumopatia
Giardia, responsabile della malattia parassitaria della giardiasi Salmonella, un batterio che causa intossicazioni alimentari