Skip to content

Lo stufato di vitello all’antica di mia nonna

    Avete mai sentito parlare della blanquette de veau di mia nonna? È una sorta di stufato di vitello, ma può essere preparato anche con agnello o pollo, cotto in brodo con l’aggiunta di erbe aromatiche e una salsa bianca dolce per legare il tutto.

    La Blanquette de veau ha una lunga storia: è citata già nel 1903 nel testo Le Guide culinaire di Georges Auguste Escoffier nella versione “Blanquette de veau à l’ancienne de ma grand-mère”, dove viene servita con tagliatelle al posto del riso. Ma come si prepara? Ecco la ricetta.

    Per la buona riuscita di questa ricetta è necessario misurare con cura gli ingredienti e prepararli prima di iniziare.

    È inoltre necessario rispettare i tempi e le temperature di cottura, quindi seguite passo dopo passo le fasi descritte di seguito.

    Ingredienti :

    3 carote medie

    900 g di carne di vitello (spalla o petto)

    25 g di farina

    1 porro

    1 cipolla con un chiodo di garofano

    50 g di burro

    1 litro di brodo di carne

    3 tuorli d’uovo

    Erbe aromatiche legate (prezzemolo, timo e alloro)

    2 dl di panna singola

    Succo di 1/2 limone

    sale

    pepe

    Preparazione:

    Tagliare la carne in piccoli pezzi. Mettere il burro (metà del totale) in una casseruola e farlo sciogliere. Non deve diventare nocciola, ma semplicemente sciogliersi.

    Rosolare la carne, versare il brodo fino a coprirla e lasciare cuocere a fuoco medio.

    Pelare e lavare le carote e tagliarle a fette abbastanza spesse.

    Pulire il porro, eliminando le foglie esterne e dure. Tritare il porro e aggiungere tutte le verdure, compresa la cipolla con gli spicchi, alla carne.

    Aggiungere il mazzo di erbe aromatiche. Lasciare cuocere per un’altra ora e mezza.

    Togliere la carne dalla padella con l’aiuto di un mestolo forato e metterla da parte.

    Preparare la salsa. Filtrare la salsa attraverso un colino in una ciotola.

    In una casseruola, sciogliere l’altra metà del burro, aggiungere la farina e mescolare per evitare grumi.

    Aggiungere la salsa filtrata, salare e pepare e cuocere per 15 minuti. Il risultato dovrebbe essere una crema densa ma omogenea: se è troppo densa, aggiungere un po’ di brodo di carne.

    Sbattere i tuorli d’uovo con la panna in una ciotola e aggiungere il succo del limone spremuto.

    Aggiungere alla salsa e mettere sul fuoco per qualche minuto senza far bollire.

    Disporre la carne su un piatto da portata e versarvi sopra la crema, quindi servire la blanquette di vitello all’antica di mia nonna.