Skip to content

Crostata di mele e crema pasticcera: una delizia tradizionale da gustare

    La ricetta della Crostata di mele e crema pasticcera è un invito a riscoprire i piaceri semplici e autentici della pasticceria casalinga. Questo delizioso dessert conquisterà i palati più esigenti dei vostri ospiti. Seguite questa ricetta passo passo per creare una crostata che rievochi i sapori nostalgici di un tempo.

    Ingredienti
    Per la pasta frolla :

    200 g di farina
    100 g di zucchero a velo
    1 uovo
    100 g di burro
    1 cucchiaino di lievito in polvere
    1 pizzico di sale
    Per la crema :

    250 ml di latte
    250 ml di panna fresca
    140 g di zucchero
    3 tuorli d’uovo
    1 bustina di vanillina
    Scorza di limone
    60 g di amido di mais
    Per le mele :

    500 g di mele
    30 ml di succo di limone
    60 g di zucchero
    5 g di gelatina (in polvere)
    50 ml di acqua
    Preparazione

    In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Aggiungere il burro freddo e lavorare con le mani fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungere quindi l’uovo e lavorare l’impasto fino a renderlo omogeneo. Avvolgere nella carta e lasciare riposare in frigorifero per almeno 15 minuti.
    Per la crema, mettere il latte in una casseruola con la panna e la scorza di limone tagliata a pezzi grandi. Scaldare fino all’ebollizione. In una ciotola, mescolare i tuorli d’uovo con lo zucchero, la maizena e la vanillina. Eliminare la scorza di limone e versare il latte caldo sul composto di uova e zucchero, mescolando continuamente. Trasferire il composto nella casseruola e cuocere la crema a fuoco basso fino a raggiungere la consistenza desiderata.
    Mentre la crema cuoce, assicurarsi di mescolare costantemente per evitare la formazione di grumi. Una volta che la crema è pronta, togliere la casseruola dal fuoco e immergerla in una ciotola di acqua fredda per abbassare rapidamente la temperatura. Continuare a mescolare energicamente mentre si raffredda per mantenere una consistenza vellutata.
    Sbucciare le mele, tagliarle in quarti e metterle in una casseruola con il succo di limone e 40 g di zucchero. Cuocere per circa 10 minuti, quindi spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
    Togliere la pasta dal frigorifero e stenderla con il mattarello fino a ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Disporla in una teglia unta e infarinata, quindi tagliare la pasta in eccesso con un coltello.
    Versare la crema sulla base di pasta e lisciarla con una spatola. Disporre i quarti di mela a raggiera sulla parte esterna e creare una piccola rosa al centro della crostata.
    Cuocere in forno preriscaldato a 160°C per circa 30-35 minuti. Una volta cotta, togliere la crostata dal forno e lasciarla raffreddare.

    In una casseruola, preparare uno sciroppo aggiungendo acqua, gelatina in polvere e 20 g di zucchero. Far bollire per circa 5 minuti. Spennellare la superficie delle mele cotte con lo sciroppo per evitare che si ossidino, garantendo un aspetto fresco e brillante.
    Servite la torta di mele e crema pasticcera con un ultimo tocco di perfezione. Questa ricetta, impegnativa ma gratificante, delizierà le vostre papille gustative e stupirà i vostri ospiti con i suoi armoniosi strati di sapore.
    Suggerimenti e trucchi
    Impasto perfetto: durante la preparazione dell’impasto, assicuratevi di lavorare il burro freddo con la farina fino a ottenere una consistenza sabbiosa. In questo modo si otterrà una base di pasta frolla friabile e deliziosa per la crostata.
    Cottura della crema: durante la cottura della crema, è essenziale una costante attenzione. Mescolate costantemente per evitare la formazione di grumi e garantire una crema liscia e cremosa.
    Scelta delle mele: scegliete con cura le mele. Scegliete quelle che resistono bene alla cottura, assicurando una consistenza perfetta e un sapore equilibrato in ogni boccone.
    Uniformità degli spicchi: quando tagliate le mele, assicuratevi che gli spicchi siano uniformi. Questo garantirà una distribuzione uniforme sulla crostata, assicurando un’esperienza di gusto coerente.
    Suggerimenti
    Accompagnamento goloso: servite la crostata di mele e crema pasticcera con una pallina di gelato alla vaniglia per un’irresistibile combinazione di caldo e freddo. La dolcezza del gelato si sposa perfettamente con la ricchezza della crostata.
    Tocco di cannella: per variare il sapore, spolverate leggermente di cannella la crostata prima di servirla. Questo aggiungerà una nota calda e speziata a ogni morso.
    Presentazione rinfrescante: Personalizzate la presentazione aggiungendo qualche fogliolina di menta fresca in cima. Questo aggiungerà un tocco di freschezza visiva e aromatica al vostro dessert.
    DOMANDE FREQUENTI
    D: Posso usare una varietà diversa di mele per questa ricetta?
    R: Sì, potete scegliere altre varietà in base alle vostre preferenze. Tuttavia, assicuratevi che resistano bene alla cottura per mantenere una consistenza piacevole.

    D: Come posso conservare la torta di mele e crema pasticcera?
    R: Conservarla in frigorifero per mantenerne la freschezza. Si consiglia di consumarla entro 2 giorni per gustarne appieno il sapore.

    Conclusione
    Seguendo attentamente questa ricetta della crostata di mele e crema pasticcera, avete intrapreso un viaggio culinario ricco di sapori e consistenze. Questo dessert, che evoca i piaceri semplici e autentici della pasticceria casalinga, è una vera e propria dichiarazione d’amore per i piaceri gastronomici. Ci auguriamo che questa esperienza di pasticceria abbia soddisfatto le vostre aspettative e che ogni morso sia stato un momento di pura delizia. Condividete questa squisita crostata con i vostri cari e create indimenticabili ricordi gastronomici. Grazie per averci accompagnato in questa avventura culinaria e a presto per nuove dolci scoperte!