Skip to content

Perché non dovresti accendere il riscaldamento della tua auto nel traffico?

    In inverno, quando fa freddo prendere l’auto è un vero incubo. È quasi impossibile essere al volante senza l’aria condizionata, soprattutto quando la temperatura all’esterno è di circa 0 b.i. circa. Per tutti gli automobilisti che utilizzano l’auto per andare al lavoro o viaggiano verso una destinazione lontana, il sistema di riscaldamento è particolarmente salvavita. Ma sapevi che in certe condizioni potresti essere multato.

    Perché non accendere il riscaldamento nel traffico?
    Ammettiamolo, quando fa freddo, non appena saliamo in macchina tendiamo ad accendere meccanicamente il riscaldamento. Questo gesto, che può sembrare innocuo, a volte può essere pieno di conseguenze. Tuttavia, tutti commettiamo alcuni errori: spesso, quando aspettiamo qualcuno in macchina e fuori fa molto freddo, lo lasciamo acceso con il riscaldamento acceso. La stessa cosa accade nel bel mezzo di un ingorgo. Manteniamo l’auto in folle: il motore è al minimo, i finestrini rimangono ben chiusi e il riscaldamento è ben acceso per offrire un clima più sopportabile e confortevole nell’abitacolo.

    Ma nessuno dovrebbe ignorare la legge! Si ricorda che questo comportamento è effettivamente riprovevole e punibile dalla legge. È scritto nell’articolo 157 del codice della strada (comma 7-bis): È vietato lasciare acceso il motore mentre il veicolo è in sosta per mantenere in funzione il sistema di climatizzazione nel veicolo stesso; dalla violazione segue la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di 223 € a 444 €. La legge è molto severa in materia, anche se poco conosciuta, e chi la oltrepassa rischia di pagarla cara, come ricorda l’avvocato Jean Baptiste Ledall.

    Sfida ecologica e spreco di carburante
    Ma perché questo divieto? Il motivo è principalmente ambientale: è legato alle emissioni di gas, soprattutto quando si è in centri urbani. Sebbene non sia stato ancora chiarito, è improbabile che questa legge si applichi anche alle auto elettriche, in quanto non inquinano l’ambiente, come i veicoli tradizionali a benzina o diesel.

    Inoltre, a parte la questione ambientale, c’è un altro dettaglio che devi assolutamente considerare: lasciando il motore acceso per sfruttare al meglio la climatizzazione, consumi carburante inutilmente. Certo, non rischi di danneggiare la batteria, ma non risparmierai benzina. Ad esempio, se si utilizza l’aria condizionata in autostrada, il consumo aumenta del 10%. Al contrario, se lo usi in città, il consumo può superare il 20%. A riposo, il motore sale a 1000 giri/min e consuma 0,033 litri al minuto.

    Se si aggiunge a questo aumento del consumo di carburante, i danni all’ambiente e il rischio di pagare una multa, basterebbe avere un po’ di buon senso per cambiare questa cattiva abitudine. Prendete dunque il vostro dolore in pazienza e abbassate piuttosto i vetri!