Può sembrare strano, ma la bollitura del rosmarino può essere un ottimo toccasana per la salute e non solo.
Il rosmarino è una delle erbe aromatiche più diffuse in Italia, e in particolare gli Egizi e i Greci lo utilizzavano perché ne conoscevano le grandi proprietà.
Le foglie di rosmarino contengono un olio prezioso, oltre ad acido rosmarinico, flavonoidi, saponine e tannini. Nel corso degli anni, le foglie di rosmarino sono state sottoposte a diversi studi e, una volta isolate, hanno dimostrato di possedere grandi proprietà antiossidanti che fanno la differenza.
L’uso del rosmarino risolve numerosi problemi di salute, tra cui
Le ultime ricerche hanno dimostrato che l’uso del rosmarino migliora la circolazione sanguigna, aiutando in particolare chi si sente spesso impotente o debole, o chi soffre di pressione bassa. Il ruolo principale del rosmarino è quello di proteggere il fegato, particolarmente colpito dallo stress rispetto a tutti gli altri organi.
Ovviamente va sempre assunto con parsimonia e attenzione, soprattutto se si soffre di insonnia o di pressione alta. Se non si soffre di pressione alta, il rosmarino fresco può avere solo effetti benefici; in caso contrario, soprattutto in dosi elevate o in gravidanza, può causare problemi di stomaco.
Quando si usa il rosmarino in cosmetica, per preparare cosa e perché?
Il rosmarino viene utilizzato in cosmetica per la preparazione di shampoo e balsami che rinforzano i capelli, e viene utilizzato nella preparazione di questi prodotti perché è tonificante e purificante oltre che deodorante, fantastico per chi ha il cuoio capelluto grasso e non riesce a risolvere il problema in nessun modo…
Ma può essere utilizzato anche per i problemi di digestione, in questo caso basta versare qualche rametto di rosmarino in un litro d’acqua, far bollire per 15 minuti, poi filtrare la soluzione e berla dopo aver finito di mangiare.
Problemi di circolazione: dove mettere a bagno i piedi per sentirsi subito meglio
Per eliminare la sensazione di pesantezza, vi consigliamo di preparare un decotto da usare nella vasca da bagno. Sono necessari 60 o 70 g di rosmarino fresco, 20 g di sale e 3 litri d’acqua.
I tre ingredienti vengono combinati, fatti bollire, lasciati in infusione con il coperchio per almeno 20 minuti, quindi la soluzione viene filtrata e infine versata in una bacinella in cui si immergono i piedi per qualche minuto. Trascorso il tempo stabilito, si termina con una doccia fredda e il gioco è fatto.
La soluzione ideale per l’artrite
Il rosmarino è ideale per chi soffre di artrite o dolori muscolari, perfetto per qualsiasi età. Ad esempio, molti giovani che non assumono i farmaci consigliati ma soffrono di reumatismi possono provare questo rimedio, che ovviamente allevia il dolore e il fastidio anche negli anziani, quindi vale la pena di provare.
Una tisana buona e decisa si prepara prendendo rametti di rosmarino fresco, cannella in polvere o bastoncini di cannella, che insieme agiscono contro la coagulazione del sangue, e poi acqua. Versate il rosmarino e la cannella nell’acqua se avete una stecca, altrimenti usate semplicemente un cucchiaino di cannella macinata.
Si fanno cuocere insieme a fuoco lento per 20 minuti. Il risultato è il miglior tè alla cannella di sempre, da bere dopo averlo accuratamente filtrato. Se volete prepararne un po’ di più da bere in giornata o il giorno dopo, potete farlo, basta conservarlo in un barattolo di vetro ermetico in frigorifero.
Il sapore dell’infuso di rosmarino è abbastanza gradevole, ma se volete aggiungere dello zucchero o del miele, è meno dannoso e lo rende ancora più buono. Infine, per dare un sapore in più potete anche mettere una fetta di limone all’interno della tazza e il gioco è fatto. L’infuso di rosmarino è pronto per alleviare la sensazione di pesantezza o gonfiore alle gambe associata a piccoli problemi di circolazione.
Ovviamente, queste sono solo soluzioni casalinghe e devono essere precedute da controlli e colloqui con medici specializzati, per capire se è il caso di intervenire con una terapia farmaceutica adeguata.