Quando sali in macchina e metti il contatto, il cruscotto si illumina immediatamente, mostrando tutti i tipi di icone. Ammetti che dopo pochi secondi, spesso ti senti sollevato nel vedere che alla fine si spengono. Solo che a volte, alcune possono continuare a brillare… Tuttavia, a meno che non si sia esperti nel settore, molti conducenti non conoscono necessariamente il significato esatto di tutti questi indicatori, e questo è il caso della piccola nuvola gialla. Spiegazione.
Per la tua sicurezza, è importante saper leggere ogni simbolo sul cruscotto. Anche prima di avviare l’auto, è necessario assicurarsi che tutto funzioni correttamente per evitare il minimo problema. Secondo voi che cosa significa il segno a forma di nuvola? No, probabilmente non indica che il cielo è nuvoloso oggi. È quindi importante comprenderne il significato per agire di conseguenza.
L’importanza degli indicatori sul tabellone dell’auto
La lettura di questi simboli è essenziale per la cura della vostra auto. Ecco perché è necessario familiarizzare con ciascuno di essi e monitorarli regolarmente. Ora, naturalmente, non tutti i simboli che appaiono sul cruscotto sono segnali di avvertimento. Alcuni sono legati alle caratteristiche del veicolo come le luci e il cruise control o alla sicurezza come il monitoraggio degli angoli morti e gli avvisi di uscita dalla corsia. Altri possono fare riferimento a problemi meccanici, tra cui un avviso sulla bassa pressione dei pneumatici o la temperatura del motore.
Per quanto riguarda le luci del cruscotto, anche i colori contano. Le luci verdi o blu ti permettono semplicemente di sapere che un sistema è acceso o che funziona. Una luce arancione o gialla di solito significa che la tua auto ha bisogno di manutenzione o riparazione presto.
In ogni caso, questi avvisi sono meno urgenti di quando una luce rossa (o lampeggiante) appare sul cruscotto. In questo caso, devi agire immediatamente. Quando si tratta, ad esempio, del simbolo della cintura di sicurezza, deve essere indossata rapidamente, altrimenti la spia luminosa è spesso accompagnata da un rumore assordante. Alcune luci rosse possono essere meccaniche, come il surriscaldamento del motore. Se si nota un tale avvertimento, è imperativo conoscere il motivo per tentare di risolvere il problema.
Cosa significa la nuvola gialla sul cruscotto?
Prima di tutto, è necessario sapere che questo tipo di spia luminosa si trova nelle auto con motore diesel che hanno un catalizzatore, chiamato convertitore catalitico selettivo (SCR), e che, secondo il libro tecnico, funziona con un AdBlue sistema di iniezione. Generalmente, questo indicatore appare sul cruscotto insieme alla spia Check Engine e al segno della chiave, che rappresenta il ripristino del periodo di servizio, come spiegato nel libro tecnico. AdBlue è dotato di una pompa che inietta una piccola quantità di liquido di scarico diesel a seconda delle condizioni di funzionamento del motore. Si tratta di un piccolo serbatoio con un sensore che immagazzina il liquido, quindi non sono necessari riempimenti frequenti.
In effetti, ci sono tre spie sul cruscotto che possono accendersi per avvisarti di eventuali problemi con il sistema AdBlue. La prima spia di avvertimento è generalmente gialla e di basso livello. Si verifica molto prima che il serbatoio sia completamente vuoto in modo da avere abbastanza tempo per riempirlo. Alla fine si spegne quando il serbatoio è riempito con più liquido di scarico. Ovviamente, se non si riempie il serbatoio, la spia diventa rossa; probabilmente non sarà possibile riavviare il motore dopo averlo spento.
Se questo accade quando guidi, dovrai immediatamente fermarti per fare rifornimento, altrimenti non potrai riavviare il motore. Questa è una funzione progettata per impedire ai conducenti di percorrere lunghe distanze senza avere abbastanza liquido di scarico. Ancora una volta, il riempimento del serbatoio farà scomparire questa luce.
Inoltre, se il computer di bordo rileva un malfunzionamento nel sistema, la spia del motore di servizio si accenderà sul quadro. Questo potrebbe indicare un problema con il sistema di alimentazione o con il sensore di livello del liquido. Forse ancora può segnalare che il liquido sbagliato viene utilizzato. Avrai quindi bisogno di uno strumento di analisi diagnostica per leggere il codice di errore e capire cosa sta succedendo. Non ignorare mai questa luce, poiché l’uso di un tipo di liquido errato potrebbe danneggiare permanentemente il sistema.
È sicuro guidare con la spia AdBlue accesa?
Anche se questa spia sul cruscotto non indica effettivamente un problema di sicurezza, ignorare l’avviso finirà per impedirti di avviare il motore. Inoltre, quando vedi la presenza dell’avviso di un basso livello di liquido, non dovresti lasciare le cose in giro. Agisci rapidamente di conseguenza per non rimanere a corto di liquidi e bloccato. Soprattutto se una delle spie di avvertimento di AdBlue si accende, i tecnici certificati possono aiutarti a riempire il serbatoio o diagnosticare eventuali problemi.
Esiste un indicatore di inquinamento sui nostri cruscotti?
Vivere nell’era moderna impone una presa di coscienza relativa all’ecologia. L’automobile, in quanto rappresentante di massa del nostro consumo energetico, non sfugge a questa problematica. Emergono quindi domande legittime: le nostre auto hanno davvero un indice di inquinamento sul cruscotto? In questo modo è più facile acquistare il prezzo Adblue se ne hai bisogno.
Tradizionalmente, i nostri veicoli sono dotati di varie spie luminose: livello del carburante, temperatura del motore, stato dei freni.
Che dire dell’inquinamento emesso? Alcuni produttori hanno anche implementato nuovi indicatori per il rispetto dell’ambiente, ma questi ultimi rimangono poco diffusi.
In particolare, esiste un misuratore di CO2 che offre all’automobilista una panoramica del volume di anidride carbonica emessa durante i suoi viaggi. Un’altra opzione permette di visualizzare il consumo di benzina al minuto, offrendo una visione concreta della relazione tra la guida e il suo impatto ecologico. Tuttavia, questi strumenti informativi sono ancora lontani dalla norma.
Lungi da questo l’idea di criticare la mobilitazione dei costruttori per una guida più responsabile, il loro sforzo rimane notevole. Tuttavia, la realizzazione di tali indicatori potrebbe costituire un vero e proprio passo avanti nella relazione che ciascuno intrattiene con le nostre risorse naturali. Non è aberrante pensare che la loro presenza potrebbe favorire l’adozione di una condotta più ecologica, consapevole del suo impatto reale.
Si tratta di una transizione che, nonostante la sua apparente tecnicità, rimane ampiamente ipotizzabile. L’integrazione di indicatori ecologici nei nostri quadri di valutazione potrebbe essere la leva di una presa di coscienza collettiva, che si iscriva in un approccio globale di rispetto dell’ambiente.