Il compost per frutteti e giardini è un supporto per la fioritura del nostro verde e per poter godere di un raccolto abbondante.
In commercio esistono diversi formulati, ma in un periodo come questo, complesso dal punto di vista economico, ogni spesa superflua è difficile da sostenere. Non solo, con il riciclo possiamo contenere l’inquinamento e gli sprechi.
La combinazione di questi due fattori ci porta, quindi, a un ragionamento ovvio: possiamo creare, con il fai-da-te, il concime perfetto per le nostre piante, ma con alcune precauzioni.
Il compost è un fenomeno che si verifica ciclicamente in natura: i primi strati del terreno contengono foglie e altri elementi organici che formano una copertura vegetale. Con il tempo, questo strato si decompone grazie all’intervento di microrganismi e muffe e rilascia nel terreno sostanze utili per la nutrizione e la concimazione delle piante. A casa abbiamo tutti gli scarti e gli avanzi che ci servono per ricrearlo, risparmiando!
Ecco come fare!
Ecco come preparo il compost per l’orto e il giardino, i vicini invidiano le mie piante!
Compost per l’orto e il giardino fai-da-te
Possiamo anche, in prima persona, ricreare questo concime a partire da ingredienti di scarto della cucina: bucce di patate, carote, sedano, rametti, fondi di caffè, tè, tisane, pane secco o scarti di potatura possono essere messi o interrati intorno alle radici, ma devono prima essere trasformati in concime. Da evitare invece le bucce di agrumi, i gusci d’uovo e la cenere, la carta stampata o i fazzoletti.
Prima di procedere, tritateli o sminuzzateli in parti uguali: foglie e pane secco, per esempio, vanno mescolati con gli avanzi di verdure, che sono abbastanza umidi da mantenere il giusto equilibrio tra funzioni drenanti e idratanti.
A questo punto mettete tutto in un contenitore e lasciate riposare per almeno 6 mesi, tempo approssimativo durante il quale il compost si trasforma in fertilizzante. Assicuratevi che il coperchio rimanga chiuso e collocatelo in un luogo asciutto e non esposto alla luce diretta del sole.
Controllate spesso che non si formi un liquido viscoso e, se necessario, asciugatelo strofinandolo con carta assorbente. Se l’odore è cattivo, è segno che la nostra miscela non è ben bilanciata. Aggiungiamo una parte secca di trucioli di sughero per assorbirlo. Vigiliamo affinché il nostro compost non attiri i nostri animali domestici o non diventi un habitat naturale per parassiti e insetti, vanificando così le nostre intenzioni.
Trascorso il tempo necessario per la trasformazione da compost a letame, aggiungiamolo al terreno mescolando 2 parti di terriccio comune con 1 parte di compost fatto in casa.
Le nostre piante e il nostro giardino saranno così rigogliosi da fare invidia ai nostri vicini!