Per quanto utili e pratiche, tanto da essere considerate una vera e propria rivoluzione nel settore dell’abbigliamento, le cerniere hanno un solo difetto: spesso si rompono facilmente e sembrano quasi impossibili da riparare.
Questo è particolarmente spiacevole se si tratta della cerniera di un paio di pantaloni, o magari di una giacca o di una borsa appena acquistata. In questi casi, è sempre bene poter contare su un trucco di riparazione immediato.
Una cerniera rotta o inceppata può essere una vera tortura, ma esistono diverse soluzioni e di seguito vi suggeriamo le più efficaci.
- Cursore che si è staccato dalla catena
Utilizzate delle pinze per tenere la catena in posizione, mentre con un cacciavite aprite la fessura appropriata nel cursore dove dovrebbe passare la catena. L’apertura deve essere piccola, quanto basta per far passare i denti della catena.
Una volta inserite entrambe le parti, premere leggermente il cursore per unire tutti gli elementi e bloccarli in posizione, quindi muoverlo su e giù.
- Estrattore rotto
A volte, a causa dell’usura, l’estrattore, ovvero la parte metallica che si impugna per aprire la cerniera, può rompersi o staccarsi.
Con un cacciavite sollevate la parte in cui è attaccato il tiretto e inserite un pezzo di tessuto sottile per sostituire il tiretto.
- Zip incastrata
Una cerniera può incastrarsi per diversi motivi, ma un trucco che funziona in quasi tutti i casi è quello di mettere un po’ di vaselina o di balsamo per labbra tra i denti della cerniera.
Questo dovrebbe essere sufficiente per sbloccare una cerniera bloccata.
- Denti caduti
Sono necessari colla, un cotton fioc e un paio di forbici. Tagliate il tubo di plastica del cotton fioc in pezzi molto piccoli.
Prendete un pezzo, fate una fessura a un’estremità e mettetelo sulla parte in cui manca il dente.