Volete pulire le vostre piastrelle sporche e appannate? Volete che tornino a splendere come nuove? È possibile!
Non è necessario utilizzare costosi prodotti chimici per sverniciare le piastrelle. Mia nonna era una fata delle pulizie. Aveva i suoi segreti per rimuovere le macchie e far brillare qualsiasi piastrella, sia essa in cotto o meno, bianca o nera.
1 – OLIO DI LINO PER FAR BRILLARE LE PIASTRELLE OPACHE
Alcuni materiali hanno bisogno di sostanze nutritive e di conseguenza perdono la loro brillantezza. Questo vale, ad esempio, per le piastrelle in cotto, cemento e ceramica. Tra tutti gli ingredienti naturali, l’olio di lino è probabilmente il migliore per la manutenzione di queste piastrelle! Ma attenzione: bastano poche gocce su un panno pulito per far brillare le vostre piastrelle senza trasformarle in una pista di pattinaggio. Lasciate quindi che l’olio si impregni mentre si asciuga. Dopodiché, se necessario, potrete riapplicarlo.
2 – ACQUA DI COTTURA DELLE PATATE
Quando si cucina, non gettare l’acqua delle patate bollite. Utilizzatela invece per pulire le piastrelle. L’amido contenuto in questa soluzione assorbe il grasso depositato sulla superficie. Questo procedimento è consigliato una volta al mese per mantenere le piastrelle al meglio.
3 – IL SAPONE NERO È UN TRATTAMENTO NATURALE PER MOLTE SUPERFICI
Il sapone nero è un ingrediente essenziale per chi preferisce il Sistema D, perché è un ottimo detergente. Il motivo: è uno sgrassante e disinfettante adatto a piastrelle, linoleum e parquet. Il vantaggio è che non solo pulisce i pavimenti sporchi e polverosi, ma aggiunge anche un tocco di lucentezza da non perdere. Per utilizzare questa miscela di olio e olive nere, mescolatela con un litro d’acqua in un secchio. Se volete una casa immacolata, prendete uno spazzolone e strofinate delicatamente ogni pavimento. Magico, vero?
4 – ACETO BIANCO
Il modo più comune per far brillare le piastrelle è usare l’aceto bianco. Ci sono due modi per farlo:
Direttamente nell’acqua di lavaggio: se preparate la vostra solita acqua di lavaggio, aggiungete 4 cucchiai di aceto bianco al secchio e poi passate lo straccio. Per la manutenzione del pavimento, scoprite qui tutti i nostri consigli per la pulizia delle piastrelle.
Dopo la pulizia: dopo aver pulito le piastrelle, preparate un secchio di acqua calda. A seconda della quantità di acqua, versare uno o due bicchieri di aceto bianco. Quindi utilizzare uno straccio o una spugna per far risaltare la lucentezza. È possibile aggiungere alla miscela anche del lievito in polvere.
5 – SCEGLIERE IL LIMONE PER LUCIDARE LE PIASTRELLE
Una volta pulite le piastrelle, c’è un ultimo passo per renderle brillanti come nuove: la lucidatura.
È molto semplice: immergete una spugna o uno straccio nel succo di limone e lasciate agire per un’ora. Il limone ridarà lucentezza alle piastrelle sporche e opache e avrà anche un ottimo profumo!
Infine, per dare il tocco finale a un piano d’appoggio piastrellato, è possibile rinnovarlo con un camoscio.
6 – SAPONE LIQUIDO
Se le piastrelle sono molto macchiate, basta aggiungere qualche goccia di un agente che non danneggi le fughe di cemento, come il sapone liquido per le mani o il detersivo per i piatti.
E il gioco è fatto! Inoltre, lo straccio deve essere umido e non gocciolante d’acqua! Asciugare con un altro panno in microfibra asciutto.