Skip to content

Rimedi casalinghi per le infezioni dell’orecchio (otite)

    Le orecchie sono una delle parti più sensibili del corpo e la loro pulizia dovrebbe essere una delle nostre priorità. I nostri canali uditivi producono cerume per proteggere le orecchie dalla polvere, dalle particelle estranee e dai microrganismi, e per proteggere se stessi dall’irritazione dell’acqua.
    Il cerume in eccesso esce naturalmente dal condotto uditivo aprendo l’orecchio, ma a volte la produzione eccessiva di cerume nei canali uditivi può ostruire l’orecchio o addirittura portare alla perdita dell’udito.
    I sintomi dell’accumulo di cerume sono i seguenti:

    dolore all’orecchio

    Perdita improvvisa o parziale dell’udito

    acufene, respiro sibilante o ronzio nell’orecchio

    Sensazione di pienezza nell’orecchio
    Se l’accumulo di cerume non viene eliminato in tempo, può provocare un’infezione, spesso caratterizzata da:

    febbre

    forte dolore all’orecchio

    vertigini

    dolore all’orecchio che non cede

    un reflusso auricolare

    tosse

    perdita persistente dell’udito

    odore dell’orecchio
    Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che l’uso dei tamponi di cotone per pulire le orecchie ed eliminare l’accumulo di batteri può fare più male che bene.

    Inoltre, in farmacia esistono diverse soluzioni da banco per la pulizia delle orecchie, ma a quanto pare trovare un modo efficace, sicuro e naturale per prevenire le infezioni dell’orecchio e sbarazzarsi del cerume è la nostra opzione migliore.
    Vi proponiamo un rimedio naturale a due ingredienti che può aiutarvi a disinfettare le orecchie e a pulirle in modo completamente sicuro.
    Contiene alcool per sfregamento, che elimina l’85% di qualsiasi contaminazione batterica aerobica a contatto con le orecchie, e aceto bianco, che ha sorprendenti proprietà antibatteriche e antimicrobiche.
    Questa combinazione combatte le infezioni lievi o moderate, rompe il cerume e asciuga l’orecchio in modo completamente indolore.
    Ecco come usarla:
    Mescolare l’alcol per sfregamento e l’aceto bianco e metterne 5 ml nell’orecchio. Tenere la testa inclinata per circa un minuto, quindi raddrizzarla per permettere alla miscela rimanente di fuoriuscire dall’orecchio. Applicare il farmaco in entrambe le orecchie e ripetere la procedura ogni giorno.
    Rimedi casalinghi per le infezioni dell’orecchio (otite)
    Rimedi casalinghi per combattere le infezioni dell’orecchio
    Aglio

    L’aglio ha potenti proprietà antimicrobiche e analgesiche che lo rendono molto efficace come rimedio casalingo per le infezioni dell’orecchio (otite). Esistono diversi modi per utilizzare l’aglio come rimedio naturale per le infezioni dell’orecchio.
    Preparate il vostro olio all’aglio facendo cuocere due spicchi in due cucchiai di olio di senape finché non diventano neri. Riempite il liquido e, quando è abbastanza caldo da sopportare, mettetene qualche goccia nell’orecchio colpito. Assicuratevi di usare un contagocce pulito per questo metodo.
    Si possono anche far bollire alcuni spicchi d’aglio fresco in acqua per circa cinque minuti. Schiacciateli e aggiungete un po’ di sale grosso. Mettete questa miscela in un panno pulito e appoggiatelo sull’orecchio che vi fa male.
    Oltre ai rimedi a base di aglio menzionati sopra, potete anche assumere qualche spicchio d’aglio fresco al giorno per rafforzare le vostre difese immunitarie e accelerare la guarigione.
    Olio d’oliva
    Le cause di un’infezione all’orecchio sono molteplici, ma una di queste, molto comune, è l’attacco del cerume da parte di un fungo o di un batterio, con conseguente ostruzione delle tube di Eustachio. Questa ostruzione può essere facilmente rimossa con l’aiuto dell’olio d’oliva.

    Scaldare l’olio d’oliva sul fornello (a fuoco basso). Versare l’olio nell’orecchio infetto. Quando l’olio tocca il cerume, questo si ammorbidisce. Rimuovere quindi il cerume con un batuffolo di cotone. Tuttavia, non spingete il batuffolo di cotone troppo a fondo nell’orecchio, perché potreste danneggiare il timpano.
    Aceto di sidro di mele
    L’aceto di sidro di mele viene presentato come il rimedio di riferimento, quello su cui forse contava la nonna. Nonostante l’aroma forte e il sapore acido, questo aceto ricavato dalla fermentazione delle mele ha una pletora di proprietà curative.
    Una di queste proprietà è il suo carattere antibatterico e antimicotico. Noto per la sua capacità di combattere le infezioni croniche da lievito, l’aceto di sidro di mele può anche attaccare i funghi che possono causare infezioni alle orecchie.
    Per utilizzare l’aceto di sidro di mele contro le infezioni dell’orecchio, mescolare un volume di aceto di sidro di mele con un volume di acqua. Immergere un batuffolo di cotone nella soluzione. Posizionare il batuffolo di cotone nell’orecchio interessato e lasciarlo riposare per circa cinque minuti. Rimuovere il batuffolo di cotone e sdraiarsi sul lato opposto in modo che l’aceto residuo possa uscire dall’orecchio. Asciugare l’orecchio con un asciugacapelli a bassa temperatura.
    Nota: se non avete l’aceto di sidro di mele, potete usare l’aceto bianco. Se sapete che l’infezione è nelle tube di Eustachio, potete anche provare a fare dei gargarismi con l’aceto di sidro di mele.

    A salt compress
    A hot pad may also help to relieve the pressure that builds up in the ear. Using a compress for 20-minute periods while resting can help reduce pain. This can be done at the same time as other pain treatments, including over-the-counter medicines.

    Most people have no trouble finding a little salt at home. Heat a cup of salt on a low heat for a few minutes. Place the warm salt in a clean, soft cloth. Attach the tip of the cloth with an elastic band. When you tolerate the temperature, lie down and place the tissue on the affected ear for about ten minutes. Repeat this every day to relieve yourself. The hot salt will help to remove fluid from the ear and reduce pain and swelling.